Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] . Tale influenza può essere messa in relazione con la funzione del contesto spaziale nei paradigmi di apprendimento strumentale e con i meccanismi cognitivi per mezzo dei quali le reazioni emotive si accompagnano ad azioni comportamentali dando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] dagli uomini, in particolare nel campo dell'ostetricia e della ginecologia, e mise in discussione l'uso strumentale del corpo femminile.
L'apprensione in merito alla crescente spersonalizzazione della medicina, alla dipendenza sempre più marcata ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] tre restrizioni − verbo all'attivo, nomi animati prima del verbo, nomi con ruolo tematico di agente o strumentale prima del verbo − che interagiscono nel determinare gli schemi sintattici agrammatici, incluse quindi considerazioni di ordine tematico ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] 'assenza di cause neonatali e postnatali che possano in qualche modo giustificarle; c) dalla negatività obiettiva neurologica e strumentale per l'esistenza di lesioni cerebrali. Le epilessie secondarie possono conseguire a una noxa cerebrale da cause ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] di valutare il tipo e la natura del linfoma, e di conseguenza di effettuare una scelta terapeutica.
Una valutazione strumentale, che prevede l'uso di una tomografia assiale computerizzata (TAC) 'total body' e la tomografia a emissione di positroni ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] è ancora un altro aspetto che merita di essere sottolineato. Gli episodi di malattia non solo hanno una dimensione pratico-strumentale, legata alla necessità di modificare o addirittura prevenire una situazione di sofferenza e di disagio, ma anche un ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] che valgono per tutte le altre forme viventi; si teme infine che la nuova definizione della morte apra la via all'uso strumentale del cadavere o delle sue parti (come di fatto è avvenuto con la pratica del trapianto). La definizione, cioè, sarebbe ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] fondamentale lungo questa via, anche se occorrerà poi progettare e mettere a punto gli strumenti per un'analisi strumentale vera e propria.
Quando il genoma dell'individuo umano medio sarà completamente determinato, si potrà passare, forse, alla ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] sembra, infatti, aver fatto smarrire l'altra dimensione: quella antropologica. La maggiore capacità diagnostica di tipo strumentale e il potenziamento dei mezzi terapeutici hanno modificato lo scenario culturale nel quale porre valori e simboli della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] cerebrali differenti. Risposte, sia pure incomplete, a tale quesito sono state fornite dallo studio afasiologico e strumentale di persone bilingui e poliglotte e hanno chiarito che lesioni cerebrali centrate sulle aree linguistiche non alterano le ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...