Danza in ritmo binario e andamento moderato apparsa nel 16° secolo. Dal Seicento divenne la prima danza della suite strumentale (➔), quando mancava un preludio o una ouverture.
Il nome venne dato in seguito [...] anche a una danza popolare, in ritmo ternario e a movimento vivace, considerata insieme al Ländler, come precorritrice del valzer. Ne composero, tra gli altri W.A. Mozart, L. von Beethoven, F.P. Schubert ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1613 - Imola 1693). Fu maestro di cappella a Parma e a Imola. Pubblicò (1660-90) musica sacra e strumentale e (1672-89) lavori didattici. ...
Leggi Tutto
Musicista russo d'origine tedesca (Mosca 1879 - Londra 1951). Prof. nel conservatorio di Mosca, fu concertista di pianoforte. Compose musica strumentale, di stile sapiente ma spesso accademico. ...
Leggi Tutto
Musicista (Wilshausen, Bassa Alsazia, 1623 - Amburgo 1722). Studiò specialmente con H. Scheidemann; fu organista a Deventer e Amburgo. Compose musica strumentale, e quale organista (virtuoso e compositore) [...] fu uno dei modelli di J. S. Bach ...
Leggi Tutto
Musicista (m. Assisi 1643); fu dapprima alla corte dei Gonzaga, poi a Vienna alla corte imperiale (1626-1629), e infine (1636) maestro di cappella ad Assisi. È tra i maggiori compositori strumentalisti [...] , sinfonie, gagliarde, ecc., contribuirono molto alla formazione della suite a più strumenti in Italia e anche del duo e della sonata a tre (due voci e basso) con basso già concertante. Introdusse la nuova musica strumentale italiana in Austria. ...
Leggi Tutto
Musicologo (Parigi 1874 - Aix-en-Provence 1954); studiò con V. d'Indy. Pubblicò numerosi scritti concernenti la storia della musica strumentale settecentesca, e dedicò a W. A. Mozart una ponderosa monografia [...] (5 voll., 1911-46), di cui i primi 2 voll. (1911-12) furono redatti in collab. con Th. de Wyzewa ...
Leggi Tutto
Musicista (Bari 1530 circa - Napoli 1615 circa). Membro dell'accademia del principe Gesualdo di Venosa, compose musica sacra, profana e strumentale (pubbl. 1561-87) e scrisse un trattato di contrappunto: [...] Regole di musica (1609). I suoi ricercari sono all'origine dello sviluppo della scuola organistica napoletana ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1656 - ivi 1738); organista, tiorbista a corte e maestro di cappella in S. Stefano, compose musica sacra e strumentale. Suo figlio Johann Adam Karl Georg (Vienna 1708 - ivi 1772), compositore [...] di corte, maestro di cappella a S. Stefano, fu il primo maestro di cappella alla corte (1769); assunse (1751) l'amministrazione dell'Opera. Compose messe, mottetti, nove oratorî, cantate, trentuno opere ...
Leggi Tutto
Musicista bolognese (sec. 17º). Virtuoso di chitarra, pubblicò un volume di musiche per il suo strumento (1650) e varia musica vocale-strumentale. ...
Leggi Tutto
Musicista (Firenze 1636 - ivi 1700); maestro di cappella a S. Maria del Fiore (1686) e musico alla corte dei Medici, compose musica sacra, vocale-strumentale e strumentale. ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...