DE PICCOLELLIS
Salvatore De Salvo
Musicisti e organologi, attivi nei secc. XIX-XX.
Giovanni nacque a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello distintosi nelle guerre napoleoniche, e [...] , Milano 1930, pp. 8, 24, 33, 57, 100, 103, 124 (per Giovanni), 391 (per Ottavio); S. Martinotti, Ottocento strumentale ital., Bologna 1972, p. 146 (per Ottavio); L. Malusi, Il violoncello, Padova 1973, p. 66 (per Giovanni); F. Mompellio ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo, detto Filago
Ariella Lanfranchi
Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] of manuscript music in the British Museum, II, Secular vocal music, London 1908, p. 168; C. Sartori, Bibl. della musica strumentale ital., Firenze 1952, p. 347; Id., Le musiche della cappella del duomo di Milano. Catalogo, Milano 1957, p. 36; R ...
Leggi Tutto
DACCI, Giusto
Bianca Maria Antolini
Nato a Parma il 1° sett. 1840, da Pietro e Adelaide Carem studiò alla Scuola di musica sotto la guida di G. Rossi, diplomandosi in pianoforte e composizione nel 1860. [...] del convento di S. Francesco di Bologna. Catal. del fondo musicale, I, Bologna 1970, pp. 99 s.; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 300, 326, 374, 487; Catalogo tematico delle musiche di N. Paganini, a cura di M. R ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] , p. 1121; F. Regli, Diz. biogr. dei più celebri poeti e artisti melodrammatici..., Torino 1860, p. 116; S. Martinotti, Ottocento strumentale ital., Bologna 1972, pp. 44, 71; F. J. Fétis, Biographie univer. des musiciens, II, p. 206; P. Garollo, Diz ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Edoardo
Giancarlo Moretti
Nacque il 12 ag. 1848 a Casale Monferrato (prov. di Alessandria) da Giuseppe, compositore e direttore d'orchestra, e da Rosa Rosinganna. Indirizzato ancor [...] , Editori di musica nell'Italia dell'Ottocento, in Terzo programma, Roma-Torino 1965, p. 245; S. Martinotti, L'Ottocento strumentale ital., Bologna 1972, p. 567; F. Pazdirek, Univ. Handbuch der Musikliteratur, II, p. 244; C. Schmidl, Diz. universale ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI (Bianchardus, Bianciardus, Blanchardus), Francesco
**
Nacque a Casole d'Elsa (Siena) - e non a Siena, come scrive il Benvoglienti (cit. dal Morrocchi) - nel 1570 c. Non conosciamo i nomi [...] , ibid. 1892, pp. 42, 183, 382; A. W. Ambros,Gesch. der Musik, III, Leipzig 1891, p. 570; C. Sartori,Bibl. della musica strumentale ital. stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 146, 147 s., 232 s.; R. Eitner,Quellen-Lexikon der Musiker, I ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , la perepljas, una gara di danza a 5, la pridanie, caratterizzata da uno slancio sfrenato, i girotondi ecc. La musica strumentale popolare, strettamente legata al canto, usa vari strumenti: la gusla, il gudok, la domra e poi la balalaika; pifferi ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di ordine che astraggono dal dato sonoro e prodotti intellettuali che nulla hanno a che vedere con la pratica vocale e strumentale).
L'impulso più energico alla determinazione storica del campo è venuto dalla m. tedesca che, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
VIOLA
Francesco VATIELLI
Musica. - Col termine viola (nel francese medievale vièle) si compresero, prima dell'apparizione di una vera e propria famiglia, strumenti ad arco, varî nella forma e nei particolari, [...] viola da gamba rimasero nei primi decenni del Cinquecento esemplari unici di quella che doveva essere la famiglia strumentale da esse rispettivamente originata. Caratteristiche delle viole furono le spalle spioventi, il fondo dritto, le fasce molto ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] in Italia - e quella di P. Mascagni. A questo periodo risale l'Ave Maria a 8 voci, per grande complesso strumentale, eseguita numerose volte. Nominato nel 1900, sempre a Pesaro, professore di contrappunto e fuga, ottenne nel 1902 (e mantenne fino ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...