GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] alla musica del Novecento.
A partire dal 1949 il G. si dedicò con straordinario intuito alla ricerca di una tecnica strumentale basata su un nuovo tipo di respirazione, l'impiego di suoni multipli e di particolari colpi di lingua, aprendo nuovi ...
Leggi Tutto
GANASSI (Ganassi dal Fontego), Silvestro di
Pacifica Artuso
Nacque nel 1492, secondo vari repertori in una località del Veneziano denominata Fontego o Fontigo. Il G. fu in primo luogo un profondo conoscitore [...] ineguaglianza ritmica rinascimentale, specie attraverso la diminuzione. Di questo particolare tipo di ornamentazione, essenziale nella pratica strumentale ma anche vocale della prima metà del XVI secolo, il G. si occupa diffusamente in relazione sia ...
Leggi Tutto
DREI, Francesco Luigi
Rodolfo Baroncini
Nacque a Siena il 1° sett. 1738 da Pietro di Giov. Francesco e da Matilde di Feliciano Filippi; questi dati, desunti dal Registro battezzati dell'Archivio di [...] 63: una cifra quasi doppia di quella percepita dagli altri maestri. Le sue mansioni non si esaurivano nell'insegnamento della tecnica strumentale; oltre a curare la messa a punto dei "privati concerti" (esercitazioni di musica d'insieme di cui erano ...
Leggi Tutto
CELLINI, Emidio
Enza Venturini
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] per banda da R. Fortucci. Al termine del quadriennio, il C. sostenne l'esame e le sue composizioni vocali e strumentali ottennero giudizi positivi. Il 23 luglio 1882, per il centenario della Madonna detta di S. Giovanni a Ripatransone il C ...
Leggi Tutto
DE BARBERI D'AMICO, Carmelo
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna Chilardi. Studiò dapprima privatamente contrabbasso (con il padre, docente presso il conservatorio [...] : Arte e religione (Palermo 1935).
La sua produzione musicale comprende opere teatrali, operette, musica d'occasione, musica strumentale da camera, canzoni siciliane, romanze, pubblicate per lo più in proprio a Palermo o rimaste manoscritte.
Lo stile ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Donato
Aldo Bartocci
Nato a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti, si dedicò giovanissimo agli studi musicali. Non aveva ancora compiuto tredici anni quando si iscrisse al [...] , il cui libretto è dello stesso autore, rappresenta il suo lavoro più vasto e impegnativo febbrilmente concluso nella parte strumentale poco prima della morte. Venne eseguito a Bergamo nel 1951 a chiusura della stagione lirica del teatro Donizetti ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] i numerosi pregi: "Una musica di una delicatezza e di una eleganza incomparabili, varia, ricca nelle combinazioni strumentali, interessante e fine nell'armonizzazione, sincera e schiettamente italiana nello spirito, nella forma, nello sviluppo. Opera ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] cappella ducale di S. Marco in Venezia, I, Milano 1931, p. 198; G. Benvenuti, A. e G. Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, Milano 1931, pp. LXXII s.; G. Frotscher, Geschichte des Orgelspiels, Berlin 1935, p. 277; A. Bonaccorsi, Musicisti del ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] filippini, 478.1); Messe e vespri a 8 voci (ibid., 478.2).
Fonti Bibl.: S. Cerreto, Della prattica musica vocale, et strumentale, Napoli 1601, pp. 157-159; N.F. Faraglia, Descrizione delle parrocchie di Napoli fatta nel 1598, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] 1987, pp. 252-256); E. Selfridge-Field, Venetian instrumental music from Gabrieli to Vivaldi, Oxford 1975 (trad. it. La musica strumentale a Venezia da Gabrieli a Vivaldi, Torino 1989, passim); Arte e musica all’Ospedaletto, a cura di G. Ellero - J ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...