LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] Loreto della nazione picena, raccolte da Gio. Mario Crescimbeni maceratese, Roma 1716, passim; C. Sartori, Bibl. della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 414-416; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell ...
Leggi Tutto
FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio
Paola Ronchetti
Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] il titolo e che non furono mai eseguite.
Nel 1771 ritornò a Parigi dando inizio all'attività di compositore di opere strumentali e vocali. Nello stesso anno compose e fece incidere due opéras-comiques, Le billet du mariage, libretto di F.G. Foques ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] ed in genere della grandiosità del tardo barocco romano. Talvolta all'insieme vocale si aggiunge un organico strumentale di riempimento: ne risulta una splendida combinazione timbrica che tradisce quella matrice veneziana comune a buona parte ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fabrizio
Rossella Pelagalli
Nato a Torino nel 1620 circa, si trasferì a Roma nel 1650, anno in cui risulta iscritto tra i soci della Congregazione di S. Cecilia. Intraprese la carriera di organista [...] , Geschichte des Orgel-Spiels und der Orgel-Komposition, Berlin 1936, pp. 761 ss.; C. Sartori, Bibl. della musica strumentale stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 483 s.; A. Liess, Materialen zur römischen Musikgesch. des Seicento ...
Leggi Tutto
MANNA, Ruggero
Pietro Zappalà
Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana.
Stimolato dall'ambiente [...] citati, il M. compose molta musica vocale da camera (fra cui spicca il Bouquet musical, 1844). Compose musica strumentale per orchestra e per organici cameristici: variazioni, parafrasi d'opera, divertimenti e pezzi di bravura, spesso dedicati o ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] e la sua Dinorah (Napoli 1873); La leggenda di S. Maria di Piedigrotta (ibid. 1874); Il passato e l'avvenire della musica strumentale in Italia (in Unità nazionale, maggio 1874); Il Flauto d'amore,il flauto in do di Böhm e il flauto artico (ibid ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] 1998, ad ind.; Ead., «Et per che il mondo non entri in sospetto di adulatione […]»: titoli e dedicatorie delle canzoni strumentali sullo sfondo dell’ambiente musicale milanese fra Cinque e Seicento, ibid.; Ead., Le canzoni francesi e le sonate di un ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] già citata raccolta del Troiano; la sua attività di trombonista ci induce a pensare che dovette anche essere autore di musica strumentale, sebbene nulla ci sia giunto a riguardo.
Fonti e Bibl.: J. Hey, S. G., in Aus dem Musikleben der Steirerlandes ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] Andrea nella direzione della cappella del duomo e fu anche maestro concertatore al teatro Comunale della sua città; diresse musica strumentale, spettacoli teatrali e musiche sacre.
Nel 1849 musicò l'inno per la festa dell'albero della Libertà ma di ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] musicale del duomo di Salò, in Rivista musicale italiana, XXIX (1922), pp. 81-112; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al Settecento, Firenze 1952, pp. 492-494; Id., La cappella musicale del duomo di ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...