Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] e non tanto sul piano diplomatico, bensì anche e soprattutto su quello culturale e civile. Contro la rivalutazione strumentale di sovrani, ministri e intellettuali che in realtà al Risorgimento avevano dato un apporto limitato e spesso nullo, Omodeo ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] di confidare nella pacificazione negoziata dal Valois e poi dall'Acquasparta, senza comprenderne il valore formale e strumentale; assistette poi in silenzio alle violenze perpetrate dai suoi avversari, finché venne coinvolto nel preteso attentato a ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] avevano ormai orientamenti e programmi incompatibili. Non è inoltre ben chiaro se l'intesa con il Rossi fosse meramente strumentale o - come sembra più probabile - s'inserisse in un disegno politico-diplomatico riguardante la sorte di Lucca (la cui ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] , Ferrara 1935; Scienza economica pura, politica economica pura e corporativismo, ibid. 1936; Dei rapporti tra una scienza economica strumentale e la scienza economica pura, Pisa 1937. Il F. fu inoltre autore di numerosi saggi e articoli apparsi in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] di B. IX si potrebbero individuare, non sfuggono, come si vedrà, alla possibilità di un'interpretazione meramente strumentale ed occasionale, e semmai sarà da notare che il significato di un'attività di normale amministrazione (concessione di ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] con Togliatti.
Le specificazioni di Dossetti nel noto discorso alla Costituente del 21 marzo del 1947 sulla natura strumentale dell’art. 7 – che comportava il vincolo dello Stato a non disciplinare unilateralmente le materie contenute nei Patti ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] mille - come è possibile giudicare la 'paura di sempre nuove Shoah' una sindrome ingiustificata o un artificio strumentale di strategia politica? Ciò detto, è possibile sottrarsi alla ripetizione della Storia? Molti credono che la risposta risieda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] ma allo stesso tempo soltanto apparentemente, le spalle. La seconda, propositiva, ma anch’essa tattica se non strumentale, era volta all’introduzione di tematiche e argomenti geografici all’interno del discorso storico e storiografico italiano, sulla ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] anni 1225-1234. Si registra un'intensificazione e una precisazione degli obiettivi, dovuta al tentativo, non necessariamente strumentale, di assumere in proprio la politica di repressione dell'eresia, cioè della disubbidienza, di matrice pontificia ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] 'autorità politica da parte di una persona o di un gruppo, il cui movimento o partito rimane meramente funzionale o strumentale a tale potere e strutturato gerarchicamente. Ciò vale anche per la maggior parte dei 'movimenti di liberazione', che nell ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...