Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] clavicembalista J. Bull, i madrigalisti O. Gibbons e T. Morley. Bull, Byrd e Gibbons eccelsero anche nella musica strumentale per virginale, dando notevole impulso all’arte della variazione. La stessa epoca vide la nascita del masque, intrattenimento ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] cappella metropolitana, che affidata successivamente a G. A. Fioroni, a G. Sarti e a Carlo Monza escluse la musica strumentale in omaggio all'austerità del rito ambrosiano quando non fosse quella dell'organo, nelle sfere dei nobili dilettanti, delle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] un concilio generale. Ma l'opposizione dell'imperatore e di altri sovrani fece fallire quel programma, peraltro assai nebuloso e strumentale. Proseguirono invece le misure relative alla riforma della Curia e del clero in vista del giubileo. I nunzi a ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] appaiono chiaramente altrove. Parole d'ordine nazionale hanno servito fin troppo spesso, e non di rado rumorosamente, da motivo strumentale e pretestuoso di interessi economici e di classe. Ma non è un caso che già dalla metà del XIX secolo ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] lungo auspicato (L. Pietri, Grégoire le Grand et la Gaule).
Dalle lettere emerge gradualmente la funzione per così dire "strumentale" della Gallia in vista della missione in Inghilterra. Un indizio si trova già nella lettera a Candido, in procinto di ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e Licinio (318-324) si veda Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., pp. 122-124. Sull’uso strumentale della religione cristiana praticato da Costantino nel momento finale della lotta contro Licinio cfr. R. Cristofoli, Religione e ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] là dove essa venga meno83. Nello schema tracciato da Innocenzo la funzione dell’imperatore è di natura, per così dire, strumentale: egli è chiamato a obbedire al papa e a svolgere il ruolo di protettore della Chiesa mediante l’uso delle armi ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dalla minaccia musulmana, avvertita come una vergogna a cui tutto l'Occidente cristiano avrebbe dovuto reagire unitariamente. Strumentale all'organizzazione di una grande controffensiva europea contro l'aggressione turca nell'Egeo e nei Balcani fu la ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 134] riconosce che tra le "anticipazioni" e i "presagi" maturati nell'esperienza fridericiana va annoverata "la visione strumentale ‒ e il tentativo di strumentalizzazione ‒ del diritto a quella che ‒ anacronisticamente ‒ non esiteremmo a chiamare la ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] soltanto pittoresco. Era una differenza di prospettiva. La ricerca di una chiave egemonica nell'Italia centrosettentrionale appare più strumentale nel Barbarossa, più finalistica in Federico. Se l'egemonia fosse stata in tal modo conseguita, il nonno ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...