BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] 1878, 1, pp. 28-30; II, Roma 1879, 2, pp. 28-30 e IV, Roma 1881, 4, parte II, pp. 101-120. Della musica strumentale si ricordano una Sinfonia, a due corni, due oboi, due violini, viola e basso, Lipsia, Breitkopf [1772], (della quale è forse una copia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino
Rodolfo Baroncini
Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] , Per la storia della musica in Brescia, in Note d'archivio, XI (1934), pp. 14 s.; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 159 s., 376 s.; W. S. Newman, The sonata in the Baroque ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] 6 duos de violon (Lione 1776 ca.) e Divertimenti boscareggi. Durante il soggiorno a Lione fu anche commerciante di musica strumentale italiana.
Ignoto è l'anno della morte di Michel'Antonio, avvenuta comunque a Lione.
Fonti e Bibl.: G. Roberti, La ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] alla musica del Novecento.
A partire dal 1949 il G. si dedicò con straordinario intuito alla ricerca di una tecnica strumentale basata su un nuovo tipo di respirazione, l'impiego di suoni multipli e di particolari colpi di lingua, aprendo nuovi ...
Leggi Tutto
GANASSI (Ganassi dal Fontego), Silvestro di
Pacifica Artuso
Nacque nel 1492, secondo vari repertori in una località del Veneziano denominata Fontego o Fontigo. Il G. fu in primo luogo un profondo conoscitore [...] ineguaglianza ritmica rinascimentale, specie attraverso la diminuzione. Di questo particolare tipo di ornamentazione, essenziale nella pratica strumentale ma anche vocale della prima metà del XVI secolo, il G. si occupa diffusamente in relazione sia ...
Leggi Tutto
DREI, Francesco Luigi
Rodolfo Baroncini
Nacque a Siena il 1° sett. 1738 da Pietro di Giov. Francesco e da Matilde di Feliciano Filippi; questi dati, desunti dal Registro battezzati dell'Archivio di [...] 63: una cifra quasi doppia di quella percepita dagli altri maestri. Le sue mansioni non si esaurivano nell'insegnamento della tecnica strumentale; oltre a curare la messa a punto dei "privati concerti" (esercitazioni di musica d'insieme di cui erano ...
Leggi Tutto
CELLINI, Emidio
Enza Venturini
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] per banda da R. Fortucci. Al termine del quadriennio, il C. sostenne l'esame e le sue composizioni vocali e strumentali ottennero giudizi positivi. Il 23 luglio 1882, per il centenario della Madonna detta di S. Giovanni a Ripatransone il C ...
Leggi Tutto
CONTARINO, Francesco
Santi Mancuso
Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] , in Atti d. Acc. Pontart., XXVII [1887], app., pp. 29-43). Negli anni 1889e 1890attese a lavori di carattere strumentale fra i quali uno studio sull'esaminatore di livelle dell'osservatorio di Capodimonte (cfr. Sull'esaminatore di livelle del R ...
Leggi Tutto
GIGLI, Duilio
Enrico Giannetto
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, l'8 genn. 1878, da Torquato e Anna Belli. Dopo gli studi classici a Pavia, si laureò in matematica a Pisa, sotto la direzione [...] assoluti, relativi e complessi, analizzati anche da un punto di vista logico, al problema della numerazione strumentale e dei sistemi di numerazione, alla teoria delle grandezze commensurabili e incommensurabili con la considerazione delle relazioni ...
Leggi Tutto
DE BARBERI D'AMICO, Carmelo
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna Chilardi. Studiò dapprima privatamente contrabbasso (con il padre, docente presso il conservatorio [...] : Arte e religione (Palermo 1935).
La sua produzione musicale comprende opere teatrali, operette, musica d'occasione, musica strumentale da camera, canzoni siciliane, romanze, pubblicate per lo più in proprio a Palermo o rimaste manoscritte.
Lo stile ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...