La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] a un’impronta di tipo pop-rock per unificare tutto il materiale utilizzato. Ancora, la fondazione nel 2001 del gruppo strumentale The silk road ensemble da parte del violoncellista americano di origine cinese Yo-Yo Ma (nato a Parigi nel 1955 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] un suo sviluppo del tutto particolare. Inoltre, le sue arie presentano una notevole varietà formale.
Quasi tutta la musica strumentale fu composta da Pietro Alessandro a Londra tra il 1767 e il 1772. Si ricordano ancora: 15 sinfonie per orchestra ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] a cinque, ibid. 1587. Mottetti, madrigali, lamentazioni, antifone e canzoni per coro a cappella, nonché altri brani di musica strumentale, sono presenti in antologie dell'epoca o conservati manoscritti. Per tutti si rimanda al New Grove Dict., VI, pp ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] three great noises "fatal to the interest of Bononcini", in Musical Quarterly, XLI (1975), p. 570; E. Selfridge-Field, La musica strumentale a Venezia da Gabrieli a Vivaldi, Torino 1975, ad ind.; G.W. Cobb, A study and critical edition of the Duetti ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] e testimonianze dal XV al XVII secolo (catal.), Cremona s.d. [ma 1989], pp. 37-40; R. Baroncini, Origini del violino e prassi strumentale in Padania: "sonadori di violini" bresciani a Venezia in ambito devozionale (1540-1600), in Liuteria e musica ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] in carica nel 1924, si trasferì a Catania e, riorganizzata la banda con la formazione di un nuovo organico strumentale, presentò il nuovo complesso al pubblico catanese il 24 giugno 1925, riportando un autentico trionfo, come è testimoniato dal ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] destinata principalmente a commentare alcuni momenti della messa tradizionalmente affidati all'organo, in una sorte di proprium strumentale comprendente la sinfonia avanti la messa, l'offertorio, l'elevazione, la comunione e il postcommunio. In tutte ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] sia nei termini sia nel tono: "I detti Salmi sono composti a due cori battenti in stile assai barocco. Lo strumentale sempre frastagliato in una figurazione tutta a crome e semicrome non accresce certo valore alle composizioni" (p. 103).
Il secondo ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] quale compose gli intermezzi, e Claudio Monteverdi, il cui intervento si limitò alla composizione dei "Prologo" con un "ritornello strumentale". L'apporto di E. si concretizzò, invece, in due madrigali spirituali: il primo, "Fra le rugiade eterne", è ...
Leggi Tutto
GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes
Rossella Pelagalli
Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] . Morlachino e F. Bramieri.
Didatta e virtuoso di grande valore, si dedicò, in veste di compositore, ai generi strumentali prescelti nell'ambiente di corte: danze per liuto, alcune delle quali dedicò a personaggi dell'aristocrazia parmense (Galliarda ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...