BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] moderna) e lo inducesse a errori di valutazione nei riguardi della musica del suo tempo e soprattutto di quella strumentale, che non volle mai praticare e insegnare, gli permise tuttavia di far convergere felicemente le sue forze e possibilità ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] destinati alle allieve della Pietà di Venezia conservati presso la Biblioteca del conservatorio B. Marcello di Venezia. Musica strumentale e didattica: fughe per organo; 6 sinfonie; trio per flauto, violino e basso (introduzione a una cantata; ed ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] an accompaniment for the great or small harp, Piano forte or harpsichord, London, Longman and Broderip (c. 1790). Una composizione strumentale dell'A. compare nei Six divertimentos for two violins and a bass... by Pugnani, Vachon, Borghi & Aprile ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] music of A. G., G. Rovetta and F. Cavalli, I-II, Ann Arbor, MI, 1980, ad indices; E. Selfridge-Field, La musica strumentale a Venezia da Gabrieli a Vivaldi, Torino 1980, pp. 113, 123, 272; M. Gregor-Dellin, Heinrich Schütz, München 1984, pp. 169, 172 ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] , The italian Madrigal, Princeton N.J. 1949, I, pp. 240-241; II, pp. 548, 855, 856; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana, Firenze 1952, pp. 54, 55, 85, 622; G. Reese, Music in the Renaissance, London 1954, pp. 426, 483-484, 825 ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] 1930, pp. 117-119; B. Rossi, Diz. dei musicisti casalesi, Casale Monferrato 1942, p. 23; S. Martinotti, L'Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, p. 299; M. Quaini, La geografia nella scuola e nella società italiana, in Problemi di didattica ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] .
Il biennio 1781-82 segnò un forte stallo nella composizione di melodrammi, dovuto non tanto agli impegni sul fronte strumentale (il concerto per clavicembalo in Do maggiore e i sedici divertimenti per fiati), quanto all’assenza di un librettista ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] da Carlo Serassi nel gran Organo della Primaziale di Pisa) e si aumentano i registri di fondo e di colore strumentale per soddisfare le richieste degli organisti. Se esaminiamo la struttura degli organi più piccoli (di cui già venivano proposti dalla ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] ad espandersi con tale vivacità da minacciare la fin'allora prevalente superiorità di quella religiosa. La musica strumentale si stava sempre più autorevolmente diffondendo, accolta ovunque con favore e dotata di una insospettata capacità di ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] R. oliv.], I monaci benedettini di Monte Oliveto, San Salvatore Monferrato 1952, pp. 238-241; C. Santori, Bibl. della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, passim (v. Indice,pp. 622 s.); F. Mompellio, Un grillesco ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...