Musica
Il complesso degli strumentiapercussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani.
Nell’orchestra jazz, [...] multiplo, composto cioè di vari strumentiapercussione, che serve soprattutto a marcare il tempo.
Scienza
Complesso di apparecchi o di macchine o di altri dispositivi cooperanti a una medesima funzione, per es. in elettrotecnica b. di accumulatori ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] ).
Le caratteristiche precedenti vengono determinate con appositi strumenti e con adatte procedure: per es., per sono fatti esplodere per mezzo di dispositivi innescanti, a tempo, apercussione, di prossimità ecc.
Gli esplosivi possono essere ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla forma, il termine, variamente qualificato, è usato per indicare apparecchi o strumenti di uso diverso.
C. ferruminatorio Tubicino metallico appuntito usato nell’analisi chimica e col [...] vario tipo, per accendere la carica di lancio delle artiglierie. Il c. apercussione è usato nelle artiglierie con cariche in cartoccio e munite di congegno apercussione. Nel c. elettrico l’accensione è ottenuta portando all’incandescenza, mediante ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] indicare gli strumenti di conoscenza dei fatti storici allegati all’interno del processo e posti a fondamento della esse possono essere di tipo empirico, quali per es. la percussione col martello di strutture cementizie, o più approfondite, come la p ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] allestivano la propria officina. Gli strumenti adoperati per la forgiatura erano pressoché II, Leipzig 1989, pp. 768-769; C. Di Fabio, La scultura bronzea a Genova nel Medioevo e il programma decorativo della Cattedrale nel primo Trecento, BArte, s. ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e il colpo stesso, o urto, di un oggetto che...