tastiera musica La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, cioè le piccole leve sulle quali si preme con il dito per [...] tastiere si intende l’insieme degli strumenti elettronici a tasti; la denominazione è talora estesa anche agli strumentiapercussione con t. di lamine, come, per es., il vibrafono.
Negli strumentia corde pizzicate e a plettro, in cui i tasti sono ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] , e all'intervento sempre più marcato della batteria nell'orchestra, oltre naturalmente al già ormai acquisito impiego di strumentiapercussione inusuali sia da parte di Mahler sia di Strauss.
Sarà infine la strada indicata dal manifesto di Russolo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] i suoni. Un caso relativamente semplice è quello degli strumentiapercussione, che non è peraltro agevole individuare in modo inequivocabile tra i materiali archeologici. Gli strumentia fiato sono meglio riconoscibili, avendo una tipologia più ...
Leggi Tutto
tremolo Nell’esecuzione musicale, particolare abbellimento consistente nella rapida ripetizione di uno o più suoni da parte di una voce o di uno strumento. Può essere misurato (nel caso sia esattamente [...] di seconda, si direbbe trillo): viene praticato specialmente sugli strumenti ad arco e negli strumentiapercussione (tamburo, timpani, grancassa ecc.), talora sugli strumentia pizzico o a plettro (come la chitarra); sul pianoforte si pratica spesso ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] si svolgono sul campo, indipendentemente dall'esito della partita (Donadio-Giannotti 1996, p. 204). Agli strumentiapercussione di varia foggia (compresi quelli ricavati da fantasiosi bricolage) si affiancano anche aerofoni (specialmente trombe e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] , figure animali simboliche e auspicali: uccelli, tartarughe e serpenti, cui si accompagnano talora musici che suonano strumentiapercussione. Su questo conciso microcosmo, in cui tutti gli elementi (fuoco, terra, acqua, aria) sono presenti ...
Leggi Tutto
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] conseguimento dello scopo comune, ma non necessariamente destinate all’uso delle armi.
Musica
banda B. musicale Complesso di strumentia fiato e apercussione. Già presso i Romani e, più tardi, presso le corti feudali e i Comuni medievali vi erano ...
Leggi Tutto
Complesso di strumentia fiato (legni e ottoni) e apercussione (grancassa, piatti e altro), che possono essere suonati anche in marcia. È spesso presente nelle feste popolari, ma nella sua lunga storia [...] ha avuto funzioni diverse: dall'incoraggiamento degli eserciti in battaglia in epoca romana, alla diffusione di notizie durante il Medioevo, fino all'esecuzione di celebri brani d'opera o sinfonici nel ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] suaheli e avevano una vasta e complessa cultura musicale, basata essenzialmente sul ritmo, con una varietà di strumentia corda, a fiato e apercussione; praticavano inoltre la danza e possedevano un vasto patrimonio di miti e leggende. Così le navi ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e il colpo stesso, o urto, di un oggetto che...