collimatore
collimatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di collimare, dal lat. mediev. collimare, nato da un'erronea lettura, nei manoscritti, di collineare "congiungere"] [LSF] Dispositivo per effettuare [...] una collimazione. ◆ [OTT] C. di fasci ottici: dispositivo che in vari strumenti ottici, e tipic. negli spettroscopi e strumentiderivati, serve per ridurre le radiazioni emesse da una sorgente in un fascio ben collimato diretto verso altri ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] di n si hanno, come circuiti integrati singoli, s. di 12, di 10 (le più usate, spec. per frequenzimetri e strumentiderivati), ecc., fino alla s. di 2 (che è un semplice multivibratore bistabile); combinando tali s. elementari si realizza una s ...
Leggi Tutto
polarimetro
polarìmetro [Comp. di polari(zzazione) e -metro] [MTR] [LSF] Strumento per misurare lo stato di polarizzazione di una radiazione acustica (p. acustico) o elettromagnetica (p. per onde radio, [...] secondo con particolari artifici. Uno di questi artifici, attuato nel p. a penombra di Lippich, e in altri strumentiderivati da esso, consiste (fig. 2) nell'incollare sulla faccia anteriore dell'analizzatore un altro piccolo analizzatore coassiale ...
Leggi Tutto
astatico
astàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e statico] [MCC] Qualifica di sistemi privi di un definito equilibrio statico; tali sistemi sono studiati dalla parte della meccanica detta appunto [...] astatica. ◆ [EMG] Ago magnetico a.: l'equipaggio mobile del galvanometro di Nobili (e di strumentiderivati), costituito da due aghi magnetici orizzontalizzati vicini e antiparalleli, per il quale ogni posizione è di equilibrio in quanto esso è ...
Leggi Tutto
micrometeorologia
micrometeorologìa [Comp. di micro- e meteorologia] [GFS] La parte della meteorologia che studia le condizioni fisiche e il comportamento degli strati d'aria a immediato contatto con [...] suolo (pochi metri) in regioni poco estese; ha grande importanza per l'agricoltura e l'urbanistica; si serve di strumentiderivati da quelli usuali ma con aumentata sensibilità e prontezza, distribuiti piuttosto fittamente nella regione interessata. ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne [Der. del lat. suspensio -onis, dal part. pass. suspensus di suspendere "sospendere", comp. di sub- "sotto" e pendere "tenere appeso"] [LSF] (a) Atto ed effetto del sospendere [...] combinazione delle due cose (in altri casi, anche barre di torsione, ecc.). ◆ [MTR] Negli strumenti a equipaggio mobile (amperometri e derivati, strumenti ad ago magnetico, ecc.) il dispositivo che sostiene l'equipaggio, consentendone la rotazione in ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] noti con caratteristiche più progredite e nell'uso di tecnologie nuove.
Strumenti nuovi. - Tra gli s. astronomici sono particolarmente da ricordare i telescopî di Schmidt e derivati, nei quali le aberrazioni dello specchio principale, sferico, sono ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] sistema, in virtù della sua posizione in un campo di forza conservativo, derivante cioè da un potenziale: quella per es., che compete a un corpo europei a medio termine e sul ricorso a strumenti comunitari, volti a completare o armonizzare l’azione ...
Leggi Tutto
Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e di correnti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); [...] coniche, a esse verticale, come nell’a. Robinson (e tipi derivati). Gli a. a rotazione si distinguono in totalizzatori e a dato intervallo di tempo effettuata con un contagiri di cui lo strumento è provvisto e che spesso è graduato direttamente in m ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...