In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, [...] e le attrezzature destinati a una data lavorazione, e di provvedere alla loro affilatura. È dotato perciò di macchine operatrici adeguate e di tutti gli strumentidimisura occorrenti.
Antropologia
Rispetto a un determinato oggetto si possono ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] degli strumentidi comunicazione di massa, il problema dell’opinone pubblica diventa essenzialmente quello di capire pubblica perde in misura crescente il suo valore democratico a causa della martellante influenza dei mezzi di comunicazione.
Il ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] convergenza.
P. risolutivo
In fisica, p. risolutivo (o risoluzione) di uno strumentodimisura è la capacità di questo di risolvere, ossia distinguere, due valori della grandezza da misurare vicini tra loro.
Diritto
P. costituente
Quando si parla ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] presenti in una gamma forse più completa e per alcune di esse in più larga misura che in altre parti della Terra. L’A. produce da bifacciali e hachereaux (tipo di accette) e da strumentidi piccole dimensioni (raschiatoi, sferoidi poliedrici ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] unità).
S. di unità dimisura che prende a base delle unità di lunghezza il metro, di area il metro quadrato, di volume il metro la forma del regime nonché il funzionamento degli strumentidi rappresentanza e decisione politica. In particolare, si ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] attualmente, la ben più ampia diffusione, come strumenti fisici di pagamento, delle banconote in luogo delle monete. Funzione principale di una m. è quella di rappresentare il ‘metro’ per la misura del valore di altri beni e servizi (il ‘prezzo’: cfr ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] influire sull’andamento del mercato monetario. Nei vari paesi gli strumentidi p. monetaria dipendono dalla struttura istituzionale, dal sistema politico, dal grado di sviluppo economico, ma la variabile su cui intervengono direttamente le autorità ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] , denso di reciproche influenze. Si può oggi asserire che la teoria delle d. fornisce strumentidi analisi teorica considerazione d. ‘collettive’, cioè in qualche modo o misura vincolanti per l’intera collettività.
Quando i problemi da risolvere ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] riservato agli strati inferiori e agli schiavi, considerati come ‘strumenti animati’.
Questo ideale viene accolto anche nel mondo romano. fasi di sviluppo, in qualche misura comuni a tutte.
Soprattutto il neoevoluzionismo ha cercato di individuare i ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...