Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a partire dal 2003 all'Auditorium Parco della musica, inaugurato nel 2002; dal 2008 è qui ospitato anche il Museo degli strumentimusicali.
Per le opere liriche il Teatro dell’Opera, già Costanzi, dove nel 1890 ebbe luogo il battesimo trionfale di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dell’antica Via della Seta, dall’Occidente alla Cina, insieme con contemporanee produzioni giapponesi (maschere, tessili, strumentimusicali).
Il trasferimento nel 794 della capitale a Heian (od. Kyoto) coincide con l’inizio del lungo periodo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Vi è poi il filone degli oggetti rituali, in primo luogo le maschere, e poi armi sacre, scettri, troni, vasellami, strumentimusicali e così via. Prima conseguenza di questa funzione rituale dell’opera d’arte è un intenso simbolismo, che a sua volta ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] , e della gomma, tessile (cotonificio, lanificio e linificio), del cuoio, dello zucchero, della birra, del vetro, degli strumentimusicali e grafica (Vienna). Un altro settore significativo è quello dell’engineering, che occupa il primo posto nelle ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] e talvolta cristallo: i suoni si ottengono facendo vibrare l’aria contenuta nel tubo. I t. sonori sono usati in molti strumentimusicali, per es., in quelli a fiato e negli organi. Le vibrazioni della colonna d’aria contenuta nel t. sono prodotte ...
Leggi Tutto
Città della Cina centrale (1.562.204 ab. nel 2003; 2.525.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Hunan, porto fluviale sul Xiang (bacino del Chang Jiang), aperto ai [...] di epoca Han (Han occidentali: 206 a-C.-23 d.C.), con ritrovamenti di bronzi, sculture lignee, lacche, strumentimusicali e tessuti pregiati. Di particolare importanza il rinvenimento di corredi funerari comprendenti drappi di seta dipinti con motivi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del Ministero per i beni culturali e ambientali, genn.-febbr. 1987, 10, pp. 24-26.
A. Latanza, La conservazione degli strumentimusicali, in Notiziario del Ministero per i beni culturali e ambientali, genn.-febbr. 1987, 10, pp. 32-34.
B.M. Antolini ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Liu Bang, primo imperatore dei Han occidentali, accompagnato da salme di buoi e da un'intera orchestra di 150 strumentimusicali. Tra le necropoli della regione dei laghi del Yunnan, dominata dal potentato dei Dian, si ricordano quelle di Shizhaisha ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Liu Bang, primo imperatore dei Han occidentali, accompagnato da salme di buoi e da un'intera orchestra di 150 strumentimusicali. Tra le necropoli della regione dei laghi del Yunnan, dominata dal potentato dei Dian, si ricordano quelle di Shizhaisha ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...