L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] analitica, nei limiti della strumentazione e dei modelli fisico-chimici a loro disposizione. Alcuni sistemi e polmonari mediante percussione, esposta da Leopold Auenbrugger (1722-1809) nel suo Inventum novum ex percussione thoracis humani ( ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] e determinato mediante opportuni metodi o strumenti di misurazione. Lo studio e la pietre per percussione, intagliatore di rapportato dai romani (pes) al passo, ponendolo pari a 1/5 di questo e quindi pari a circa 29,6 cm (il suo valore odierno nei ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] alcuni colpetti sulla schiena ‒ una manovra che si chiama percussione ‒, perché a seconda del rumore che provoca può capire se i polmoni o gli fa pronunciare la parola 'trentatré'. Un altro strumento di impiego comune, che il medico normalmente ha in ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] ispezione, palpazione e percussione, sebbene da molto tempo note, non vennero applicate sistematicamente fino a quando (1819), (con ampio spazio dedicato anche all'illustrazione di strumenti e tecniche), dell'endoscopia, della medicina nucleare.
Per ...
Leggi Tutto
semeiotica Disciplina medica (detta anche semiologia) che ha per oggetto il rilievo e lo studio dei segni che orientano verso la diagnosi. Si divide in s. fisica, che come metodi si avvale dell’ispezione, [...] palpazione, percussione e ascoltazione; s. funzionale, che si occupa dello studio delle funzioni dei vari organi, attuato con i metodi della chimica . speciale, che si avvale di strumenti e di tecniche a volte tanto particolari da richiedere una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] e cambiò il modo di identificarle grazie astrumenti diagnostici più moderni. Lo stetoscopio venne introdotto nel 1819 da René-Théophile-Hyacinthe Laënnec; il metodo della percussione, originariamente ideato dal medico austriaco Leopold Auenbrugger ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] studenti con un'abbondanza di dettagli, a volte anche contrastanti, che egli osservava nell'aspetto esteriore del paziente. Nonostante l'uso di strumenti (termometro od orologio), della percussione addominale, già descritta nel Corpus Hippocraticum ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] maggiore chiarezza. Tutto ciò fu possibile anche grazie astrumenti in grado di ottenere sezioni sempre più sottili e breve trattato in latino sul metodo per stabilire, mediante la percussione del torace del paziente, se i polmoni fossero sani e ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] ), o ancora meglio la misura con lo strumento apposito, cioè il termometro clinico (semeiotica strumentale ° secolo, allorché il medico tedesco L. Auenbrugger mise a punto la tecnica della percussione, poi applicata e divulgata da J. Corvisart, medico ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Bologna il 3 luglio 1772 da Angelo Michele e da Rosa Gombi Negrini (cfr. Bologna, Arch. S. Pietro, Libro dei battezzati, anno 1772). Allievo di G. G. Uttini, [...] del procedimento clinico. Strumenti preziosi nelle mani dei clinici divennero soprattutto percussione e auscultazione, dopo che troverà successivamente più ampio e profondo sviluppo.
L'E. mori a Bologna il 21 giugno 1855.
Fonti e Bibl.: M. C. ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e il colpo stesso, o urto, di un oggetto che...