La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] principio del monocordo, il clavicordo fece la sua comparsa all'inizio del XV secolo. Questo strumento è caratterizzato da un meccanismo apercussione (la corda è percossa da una piastrina metallica fissata all'estremità della leva formata dal tasto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] della velocità della corrente; studia gli effetti che la percussione delle acque produce sui corpi in essa immersi e sugli lo ingegno umano in invenzioni varie rispondendo con vari strumentia un medesimo fine, mai esso troverà invenzione più bella ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] .
La necessità di macinare i cereali determina la diffusione della macina (a trascinamento orizzontale) e del pestello (apercussione verticale), entrambi in pietra ed eredi di strumenti che in economia di raccolta erano già usati per frantumare semi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] ; anche i carapaci di tartaruga erano impiegati per la percussione. Gli strumentia fiato comprendevano lunghe trombe, conchiglie, flauti e fischietti. Solo raramente tali strumenti sono stati rinvenuti in contesti archeologici. I tamburi di ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] (v. anche sopra: M. per operazioni chimiche). ◆ [ACS] M. vibrante: l'elemento generatore dei suoni in alcuni strumenti musicali apercussione, per es. nei timpani: v. acustica musicale: I 37 e. ◆ [BFS] Effetto delle radiazioni sulle m. biologiche ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] ., onde elastiche nell'aria; si distinguono g. primari, quali, per es., diapason e strumenti musicali in genere (a corde vibranti, a tubi sonori, apercussione) e g. secondari, quali, per es., gli altoparlanti, che producono suoni in quanto eccitati ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] comprende l’ispezione, la palpazione, forse la percussione e una rudimentale auscultazione. Questo momento dell’ sottile energia’ (il Qi), la quale comporterebbe il ricorso astrumentazioni il cui funzionamento sarebbe basato su teorie che le leggi ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] specie Goffer, 1980).
Gli strumenti in uso (contatori proporzionali a gas e contatori a scintillazione) consentono attualmente di le scintille risulta, come mostrano i resti con tracce di percussione e di combustione, la pirite. Per lo più essa ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] ispezione, palpazione e percussione, sebbene da molto tempo note, non vennero applicate sistematicamente fino a quando (1819), (con ampio spazio dedicato anche all'illustrazione di strumenti e tecniche), dell'endoscopia, della medicina nucleare.
Per ...
Leggi Tutto
sonda
sónda [Der. del fr. sonde, da sonder "sondare, esplorare in profondità"] [LSF] Nome di vari dispositivi, apparecchi o impianti per esplorazioni del sottosuolo e delle profondità marine, prospezioni [...] perforazione: trivella a motore per praticare fori nel terreno, secondo la tecnica della percussione con una : (a) generic., dispositivo inviato nell'atmosfera per misurazioni meteorologiche (palloncini con o senza strumenti, razzi con strumenti, ecc ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e il colpo stesso, o urto, di un oggetto che...