L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] locale, erano lavorati con il fuoco e per percussione.
Le interpretazioni di Huffman sull'organizzazione spaziale di uso personale si segnala un gruppo di strumenti probabilmente appartenenti a un chirurgo o a un barbiere. Di particolare interesse è ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] bruna, che veniva parzialmente rimossa con uno strumentoa pettine prima della cottura. Si tratta della cosiddetta "ceramica a pettine" (Combed-Ware), forse introdotta, insieme a nuove concezioni architettoniche, a seguito dell'arrivo di nuovi gruppi ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] da punte lanceolate, lavorate bifaccialmente per percussione e per pressione, che possono essere raggruppate rompere le zolle, furono gli unici strumenti agricoli tradizionali e il loro uso perdura a tutt'oggi. I progressi della tecnologia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] da ciottoli raccolti nei corsi d'acqua vicini. Predominanti sono gli strumenti su ciottolo, grandi utensili a ritocco erto, nuclei con piattaforma di percussione multipla o singola (o a "zoccolo di cavallo") e schegge con tracce d'uso, molte delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] e nuclei), strumenti ritoccati come lame a dorso, lunati, a partire del III millennio a.C. Nella fabbricazione degli elementi di collana, i ciottoli di cornalina vengono sagomati con una caratteristica tecnica di scheggiatura, detta "percussione ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] a 1,2 m.a. A Gongwangling, vicino Lantian, resti umani attribuiti a H. erectus in associazione astrumenti e fauna potrebbero avere un'età intorno a 1,3 m.a ), ottenuti con la tecnica della percussione diretta su incudine di blocchetti di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] da nuclei ad un piano di percussione preparati mediante stacchi convergenti: punte a base larga, schegge abbastanza sottili, Se l'attitudine tecnologica e la produzione di strumenti non mostrano una differenziazione significativa, questa va ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] l'altro aspetti comportamentali quali, oltre all'uso di strumenti, il linguaggio, la capacità di programmare il futuro e adatto a grossolane operazioni di raschiamento (grattatoi spessi, rabots) o di percussione (percussori, ciottoli a coppelle, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] di riserve di carne, di lame di selce e piccoli strumenti, hanno costruito una vita economica e culturale equilibrata.
La I nuclei, poco regolari, sono monodirezionali o a due piani di percussione opposti, numerosi nei contesti in cui è utilizzata ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] prismatici ad un piano di percussione non preparato per ricavarne lame e schegge. A questo complesso possiamo riferire tre caratterizzato da bifacciali e da punte a faccia piana su lame, associate astrumenti leptolitici come bulini e troncature. ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e il colpo stesso, o urto, di un oggetto che...