URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] è costituito da cereali, pelli e pellicce, petrolio e derivati, legno e prodotti del legno); le importazioni, invece, di prodotti manifatturati (macchine, strumenti e apparecchi diversi, metalli non ferrosi, materie tessili, apparecchi elettrici ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] ultima parte riguardante il Technicolor.
L'Agfacolor-Neu, derivato direttamente dal sistema ideato dal Fischer e poi nutrendoli con il giovane empito delle sue linfe umane. Strumento felicissimo per esprimere oggi le condizioni e le istanze ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] effettuare la rotazione dei fattori. Inoltre i fattori derivati sono non correlati e una loro combinazione lineare rimane e in altri paesi europei, utilizzando un nuovo e non facile strumento di osservazione: i budgets temps. In Italia un lavoro del ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] 'uno e l'altro, Rinascimento e Barocco, sono di derivazione classica, italiana, e hanno la loro esatta corrispondenza nell medaglioni, o svolazzanti; e oggetti varî, torce, maschere, strumenti musicali, appesi e fluttuanti nell'aria. Il più grande ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] conoscendo il ferro usarono, per lavorare la pietra, soltanto strumenti litici. Celebri sono le mura preincaiche di Cuzco nel Perù del muro e ciò per ovviare agli inconvenienti derivanti dal diverso coefficiente di assestamento delle due murature. ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] alcuni prodotti alimentari, minerali di ferro, petrolio e derivati, minerali di manganese e di cromo e materie tessili all'atteggiamento politico del govemo emigrato e dei suoi strumenti politici (Comitato politico d'intesa) e militari (Esercito ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] 'organo idraulico. Già dopo il sec. III d. C. la parola organum, di derivazione greca, comincia ad acquistare il significato di un determinato strumento musicale, pur non perdendo il suo originario significato generico, che dapprima indicava utensile ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] in alcuni punti, nell'Italia settentrionale e centrale (non adriatica); le forme delle armi e degli strumenti, pure evolvendosi, mostrano più chiara la loro derivazione da quelle dell'età enea; la ceramica di rozzo impasto e di forme poco evolute, se ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] degli anelli. La varietà dei tipi di focolari è appunto derivata dalla ricerca di rinforzi che si prestassero a essere molto temperatura del vapore nel surriscaldatore; inoltre, varî altri strumenti atti a controllare e a governare l'andamento della ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] Se si denotano con i1, i2, i3 le intensità di corrente nei singoli rami derivati, con I l'intensità della corrente nel circuito principale, si ha, per la dei valori dell'intensità variabile.
Gli strumenti in generale subiscono azioni proporzionali al ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...