PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] CEE 552/89. È vietata la p. di derivati dal tabacco in televisione, ma sono ammesse le sponsorizzazioni altri mezzi di comunicazione pubblicitaria si è imposta come lo strumento più efficace e privilegiato nella ricerca di un più stretto contatto ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] per adattarsi alle diverse inclinazioni (figg. 8, 9, e 10). Lo strumento si monta su un treppiede, o per mezzo di un tronco di cono continua, se le due correnti dei due rami derivati vengono fatte agire nei due avvolgimenti della bussola, l ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] con la massima diffusione di motivi da lui derivati nell'ambiente locale. Di particolare interesse la stimolante L. è andata dotandosi dall'inizio degli anni Settanta di strumenti legislativi atti alla salvaguardia e al riequilibrio ambientale senza d ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] relais, i quali, inseriti nel circuito come ordinarî strumenti di misura, ogni qual volta le variazioni della in serie sulla linea, mentre quelli del rotore sono da questa derivati e connessi a stella. La tensione all'uscita del regolatore, pari ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] di J. Culler) e in cui riemergono motivi molto diversi, derivati dalla psicoanalisi e dalla filosofia e dall'e. di M. ambito delle arti figurative e sulla base di una strumentazione formale-semiotico-sociologica integrata. Di particolare rilievo è ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] sviluppi che in termini di reddito sarebbero prevedibilmente derivati dalla sua attuazione. Sempre al 1948 risale l formulare un piano d'interventi e di predisporre il disegno degli strumenti legislativi. In base al rapporto del gruppo di lavoro, il ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] Nevka e la Srednjaia Nevka, mentre dalla Grande Neva sono stati derivati quattro canali, il Mojka, il Griboedov (già Ekaterininskij), il per l'agricoltura e specialmente di macchine e strumenti elettrotecnici. Le officine Putilov, con 21.000 ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] e affinando l'osservazione sulle opere a mezzo di strumenti di diverse specie (collimatori, fili a piombo, uso sfioratori laterali a calice (tipo "morning glory" e derivati) seguiti da pozzi verticali e gallerie orizzontali.
Principali opere ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] quanto concerne, infine, i rischi ambientali antropogeni, ovvero derivati dal processo di industrializzazione e a lungo cumulati in un ,2%) e aperto nuovi margini all'utilizzo degli strumenti monetari in funzione di sostegno all'attività produttiva. È ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] e tecnologici sono spesso intimamente legati allo sviluppo di strumenti di misura più precisi e di metodologie di misura uno o nell'altro dei due sistemi che erano stati derivati dal Sistema CGS della meccanica per le esigenze dell'elettromagnetismo ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...