STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] metallo, macchine, carta e pasta di legno, sughero e derivati.
Nel 1822 Stoccolma ebbe una prima linea regolare di navigazione musicale, ove esiste una interessante collezione di antichi strumenti, nonchk una raccolta di cimelî di varî artisti ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] linguista strutturalista statunitense K. Pike (n. 1912), sono derivati rispettivamente da (fon)emico - (phon)emic, (fon)etico globale che, di anno in anno, porta a una crescente comunanza di strumenti e di modi di vita. Non c'è dubbio che si sia di ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] potrebbe in realtà essere attribuita a processi derivati dall'adattamento ad ambienti specifici o a forme di asce litiche, ami, e numerosi ornamenti in conchiglia, strumenti per la manipolazione degli alimenti, utensili in osso, manufatti di ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] membrana CB1 e CB2 in grado di interagire con questi derivati ha dato grande impulso scientifico alla ricerca farmacologica sul dolore postoperatorio. Inoltre, la disponibilità di nuovi strumenti e di tecniche mirate a facilitare la sostituzione ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] olio. Dall'uso di correggere con essenze l'odore dell'olio derivarono le molte specie di unguenti che si ricordano: di rosa, di e vegetali, e a fare liscia e bianca la pelle. Gli strumenti per la cura delle orecchie, dei denti e delle unghie erano ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] non lo è neanche il cosiddetto riuso, con i suoi derivati e analoghi, quali la 'rivitalizzazione', il recycling, il quello normativo e urbanistico. Il riuso, infatti, è lo strumento atto ad assicurare la sopravvivenza di un manufatto storico e ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] di altri e viceversa. Ciò è avvenuto per gli stupefacenti derivati dall'oppio che dall'Oriente si sono diffusi in Occidente e fattori che vi sono valorizzati, esprimono le differenze degli strumenti culturali impiegati.
A) Teorie fisiologiche. - 1) ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] algebra omologica, in quanto collegate alla costruzione di strumenti tipici di questa disciplina ("risoluzioni" di oggetti).
È infine importante sottolineare come l'originale nozione di "funtori derivati" (v. algebra omologica, in questa App.), possa ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] della corrente.
Fenomeni particolari richiedono l'impiego di altri numeri, derivati dai precedenti; così ad esempio per i processi di cavitazione individuazione spaziale, nonostante il progresso negli strumenti di tipo piezometrico (in particolare ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] della crisi; il secondo riguarda gli effetti che ne sono derivati; il terzo, infine, ha per oggetto le interpretazioni della crisi di bilancio, e quindi dell’opportunità di attivare strumenti di politica fiscale, si può forse individuare una ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...