Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] u = f(x,y) su ∂R; b) il problema di Neumann, dove la derivata normale (∂u/∂n) = g(x, y) è assegnata su ∂R; c) il ‛moto' è sottotipo) che quindi assume il ruolo tematico di ‛strumento', mentre ‛cinema' non ha (normalmente) un ‛mezzo di trasporto' ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ż = n xn − 1 ẋ . Per funzioni più complesse strumento chiave è la teoria delle serie, tramite la quale tali funzioni vengono regola come il modus ponens che da A e A ⇒ B derivava B, poteva essere associata una funzione aritmetica fmp, tale che, dette ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] una grande quantità di ossigeno, che avrebbe potuto derivare da attività biologica, anche se, fino a oggi di diametro); può contenere un totale di 29,5 t di satelliti e strumentazione, e, se necessario, circa la metà del carico può essere riportata a ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] adottati in I, con l'unica differenza che questi strumenti di misura sono ora in quiete in I′. È Ê=0 appena è ρ=3c4K/(8πGR2). Dato che si ha sempre Ë〈0, la derivata Ê diventa negativa passando a una fase di compressione che riporta a R=0 in qualche ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] l'introduzione del tema centrale di una sinfonia da parte di uno strumento singolo. Egli disse che il suo scopo era di produrre e vendere avvertono un senso di ingiustizia per i vantaggi derivati ai primi dalle vicende storiche.
Dal canto loro ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ‛cellula' ebbe origine dal progressivo sviluppo degli strumenti ottici, particolarmente dei microscopi, che consentono ingrandimenti lesione nella steatosi sperimentale da CCl4 (e da suoi derivati). In passato si riteneva che l'azione primitiva di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] impegnativo di Archie.
Il Gopher di Internet è uno strumento di ricerca che permette di navigare in Internet selezionando nel -box o strutturale - i dati di collaudo vengono derivati dalla struttura stessa del programma, per esempio esaminando tutte ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] tre volte e questo perché nè gli acceleratori nè gli strumenti di rivelazione sono in grado di distinguere la direzione degli per il moto radiale tenendo conto della forza centrifuga derivante dal moto angolare. Anche il moto radiale è quantizzato ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] i quali erano nello stesso tempo anche gli strumenti indispensabili per l'affermazione dell'autorità: ciascuno ; grad, hrad presso i Cechi e gli Slovacchi).Nel Medioevo i derivati di gord in varie lingue slave significavano non solo 'posto recintato, ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] per instaurare e conservare tale rapporto, e di precetti giuridici come strumenti ideali razionalmente concepiti", ma ‟sistema di precetti giuridici universali logicamente derivati e formati sull'esperienza del passato, postulato come formulabile in ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...