• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1100 risultati
Tutti i risultati [1100]
Temi generali [115]
Diritto [113]
Medicina [97]
Economia [93]
Biologia [82]
Arti visive [92]
Archeologia [85]
Biografie [75]
Fisica [71]
Geografia [59]

La Tobin Tax

Libro dell'anno del Diritto 2014

La Tobin Tax Stefano M. Ceccacci La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] imposta è determinata in misura fissa per scaglioni, con un massimo di 200 euro, con riferimento alla tipologia di strumento derivato ed al suo valore “nozionale”, sulla base della tabella 3 allegata alla legge istitutiva, con la precisazione che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

scala

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scala scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] di n si hanno, come circuiti integrati singoli, s. di 12, di 10 (le più usate, spec. per frequenzimetri e strumenti derivati), ecc., fino alla s. di 2 (che è un semplice multivibratore bistabile); combinando tali s. elementari si realizza una s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scala (2)
Mostra Tutti

debito finanziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

debito finanziario Obbligo del debitore, privato o pubblico, di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. [...] passivo della posizione patrimoniale sull’estero ottenuta escludendo la componente azionaria, gli utili reinvestiti e la posizione in strumenti derivati. Nel 2010 la posizione debitoria netta dell’Italia sull’estero si è ridotta rispetto al 2009 (385 ... Leggi Tutto

strumento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

strumento Termine utilizzato in economia in una varietà di contesti differenti, con particolare riferimento alle operazioni finanziarie e di politica economica. Strumenti di politica economica Modalità [...] (per es., azioni, obbligazioni) e non per gestire il rischio (come invece avviene per gli strumenti derivati). In secondo luogo gli s. derivati implicano sempre il differimento della prestazione, e quindi si differenziano dagli s. contrattati con ... Leggi Tutto

Borsa Italiana

Lessico del XXI Secolo (2012)

Borsa Italiana Bórsa italiana. – In Italia, fino alla prima metà degli anni Settanta del 20° secolo, la creazione e il funzionamento di un mercato di b. valori (nazionale o locale) erano rimessi alla [...] di Stato, l'alternative investment market, rivolto alle piccole e medie imprese; l'IDEM (Italian derivative market), mercato degli strumenti derivati dedicato alla negoziazione di future e opzioni su indici e singoli titoli; il MIV (Mercato degli ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – EXCHANGE TRADED FUNDS – STRUMENTI DERIVATI – BORSA DI LONDRA – MONTE TITOLI

bank, clearing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bank, clearing Sabrina Scarito Stanza di compensazione (clearing house) o struttura centralizzata, nella quale confluiscono e si perfezionano i contratti di compravendita per titoli o derivati. È un [...] di titoli e di contante). La presenza di una controparte centrale è essenziale per il funzionamento dei mercati di strumenti derivati, e importante soprattutto in quelli elettronici, dove vige l’anonimato, poiché in essi i partecipanti non possono ... Leggi Tutto

ribassista

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ribassista Laura Ziani Soggetto che effettua operazioni finanziarie congegnandole in modo tale da realizzare profitti se si verificano ribassi nelle quotazioni dei titoli oggetto, diretto o indiretto, [...] un ribasso del prezzo rispetto a quello concordato con la controparte. ● Il r. può anche congegnare operazioni basate su strumenti derivati. Per es., assumendo una posizione lunga in una opzione put europea at the money, cioè con prezzo di esercizio ... Leggi Tutto

riaccoppiamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riaccoppiamento Giuseppe Smargiassi Passaggio da una condizione di indipendenza a una di maggiore correlazione tra due o più variabili economiche, i cui tassi di crescita tendono a convergere verso [...] subito dopo il fallimento della banca d’affari Lehman Brothers (➔), uno dei maggiori operatori mondiali negli strumenti derivati e nei titoli di Stato statunitensi e stranieri, presente in tutte le principali piazze finanziarie del mondo ... Leggi Tutto

polarimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarimetro polarìmetro [Comp. di polari(zzazione) e -metro] [MTR] [LSF] Strumento per misurare lo stato di polarizzazione di una radiazione acustica (p. acustico) o elettromagnetica (p. per onde radio, [...] secondo con particolari artifici. Uno di questi artifici, attuato nel p. a penombra di Lippich, e in altri strumenti derivati da esso, consiste (fig. 2) nell'incollare sulla faccia anteriore dell'analizzatore un altro piccolo analizzatore coassiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarimetro (1)
Mostra Tutti

rialzista

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rialzista Soggetto che effettua operazioni finanziarie congegnandole in modo tale da realizzare profitti se si verificano rialzi nelle quotazioni dei titoli oggetto, diretto o indiretto, delle transazioni. Comportamento [...] prezzo del bene alla scadenza e il prezzo negoziato a termine. ● Il r. può anche congegnare operazioni basate su strumenti derivati (➔ derivato). Per es., assumendo una posizione lunga in una opzione call europea at the money (➔ opzioni, teoria delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatóre
collimatore collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali