Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] e gestisce finanziariamente quell’entrata, ma sulla tipologia di strumento normativo istitutivo di quel tributo (Amatucci, F., Il una reale crescita economica.
Il fallimento della finanza derivata e dei trasferimenti di risorse prima da parte dello ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] un sistema di regole che giungeva anche a elaborare alcuni strumenti autonomi di coercitività: per fare soltanto un esempio, colui rapporto di confronto/conflitto con le norme di legge a derivazione statale o internazionale.
Gli usi e le prassi del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] assunto anche il significato di principio positivo. Da ciò è derivata anche una nuova visione del ruolo della comunità sociale e del il loro aiuto mettendo a disposizione i mezzi e gli strumenti mancanti o carenti. Il punto della questione sta nell' ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] di rado complesse, che derogano a loro volta alla derivazione rafforzata nel prevedere la prevalenza delle norme tributarie. 2, t.u.i.r. ai fini della qualificazione degli strumenti finanziari similari alle azioni e similari alle obbligazioni; l’art ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] (circ. 16.06.2004, n. 26/E), risultano esclusi i rapporti contrattuali e dei contratti derivati anche se cartolarizzati.
Nel caso di strumenti finanziari assimilati determinante è il return, vale a dire la remunerazione che rappresenta l’unico ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] imponibile – non potevano essere ritenuti strumenti espressivi di un’effettiva autonomia tributaria dei infatti, ha affermato il passaggio da un sistema accentrato di finanza derivata, ad un sistema fondato sull’autonomia di entrata e di spesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] nozione, costruita su postulati razionali e astratti derivati dal giusnaturalismo del Settecento, viene criticata da fonti della Costituzione divengono il soggetto politico e lo strumento giuridico su cui fare leva per attuare l’‘autorealizzazione’ ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] dello Stato membro inadempiente con i diversi strumenti di tutela sostanziale operanti nell’ambito degli decorre dalla data in cui il fatto, dal quale sarebbero derivati i diritti se la direttiva fosse stata tempestivamente recepita, si ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] diritto internazionale generale, facendo astrazione da impegni specifici derivanti da trattati particolari, ed in particolare da parti di ognuno di tali accordi. La panoplia di strumenti internazionali di questo tipo è in effetti ricca e ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] forme d'imposizione sulla produzione degli alcool, dei tabacchi e dei derivati dal petrolio previste dall’Unione europea. Ha adattato il proprio modello Così è accaduto con il moltiplicarsi di strumenti tanto diversi da apparire eterogenei: quali ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...