Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] strumenti non è tale da rivelare tale discontinuità. Così, specialmente nella tecnica (teoria dell’elasticità, meccanica applicata ecc.), di determinare un insieme Cε, dimisura minore di ε, contenuto nell’insieme di definizione C della funzione, ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] , direttamente o indirettamente, dalla grandezza da misurare: l’estremità dell’i. si muove su una scala graduata e, una volta tarato l’apparecchio, essa indica il valore della grandezza. Per strumentidi precisione l’i. deve essere molto sottile ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica dei suoni e del vario comporsi di essi in discorso musicale. Le principali maniere con le quali, nelle diverse epoche della storia, si è provveduto a tale rappresentazione sono [...] la semicroma. Si profila già talvolta la stanghetta dimisura della battuta.
Il sistema della n. moderna sorge numerale
Questa n. è soltanto strumentale e viene usata principalmente per strumenti a corda, nei quali a ogni tasto si fa corrispondere ...
Leggi Tutto
In elettrologia, strumento per la misurazionedi tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] è costituito da un milliamperometro con resistori di valore invariabile con la temperatura, funziona da strumentodi zero (➔ strumento). Nel caso dimisuredi tensioni variabili nel tempo, non esistendo campioni di precisione, occorre fare ricorso ad ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] equilibrio x=0 nel minor tempo possibile. Condizioni di s. critico vengono di proposito create in taluni strumentidimisurazione (per es., in taluni tipi di sismografi) allo scopo appunto di rendere aperiodico il funzionamento. Se si è in presenza ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] relativa fornisce la differenza fra i valori registrati dalle stazioni dimisura e viene effettuata con strumentazione meno sofisticata allo scopo di determinare le anomalie di gravità. La stazione gravimetrica prende nome diverso a seconda del ...
Leggi Tutto
La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il d.lgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, [...] (per pagamento in misura ridotta, per scadenza dei termini per ricorrere, per sentenza di rigetto del ricorso). I principali e altre strade individuate dal prefetto, strumentidi controllo telematico per accertare comportamenti illeciti dopo il ...
Leggi Tutto
Unità dimisura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità dimisuradi superficie (m. quadrato, [...] tali campioni sono a loro volta usati nella taratura (o verifica) dei m., o regoli, intesi come strumentidimisurazione. Esigenze manifestatesi in vari campi richiedono precisioni crescenti nella produzione nonché nel trasferimento del m., il che è ...
Leggi Tutto
In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] genere in accordo di fase.
Lo strumento o dispositivo per la misurazione dell’i. è detto impedenzimetro. La misura avviene generalmente con metodi basati sull’equilibrio di tensione tra due vertici opposti di un circuito a ponte. Strumenti del genere ...
Leggi Tutto
teodolite Strumento per la misurazionedi angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento [...] a onde che può essere rimosso in qualsiasi momento. L’asse dimisura delle distanze non coincide però in questi strumenti con quello di collimazione, ed è quindi necessario tener conto di ciò quando si procede alla determinazione congiunta ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...