Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] º per i test mentali e per la conseguente possibilità dimisurare e diagnosticare dimensioni psicologiche e comportamentali, e quella dinamica, dagli anni 1950 con il progresso della strumentazione elettronica per la registrazione dell’attività del ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] è stato possibile venire incontro, anche se in misura insoddisfacente, alle crescenti esigenze alimentari dovute all’esplosione germinazione, fioritura e allegagione dei frutti).
Uno strumentodi grande potenzialità per la domanda d’innovazione ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di una misura insufficiente, che non riuscì a risolvere i problemi dei contadini e quindi a innescare lo sviluppo di 2020 sono state approvate attraverso lo strumento referendario, con oltre il 78% di pareri favorevoli, le riforme costituzionali ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] riservato agli strati inferiori e agli schiavi, considerati come ‘strumenti animati’.
Questo ideale viene accolto anche nel mondo romano. fasi di sviluppo, in qualche misura comuni a tutte.
Soprattutto il neoevoluzionismo ha cercato di individuare i ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] timori e non vengono più considerati né strumenti capaci di rivitalizzare la g. né, tanto meno, corpi estranei e dannosi, bensì semplicemente metodi, spesso utili per analizzare, misurare e rappresentare processi e fenomeni dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] rapidamente per effetto di questo elemento. Il successo di tali misure richiede un forte grado di integrazione fra o rumori, ovvero abusando distrumenti sonori o di segnalazioni acustiche, suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturbi le ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata, attraverso una serie distrumenti e strategie, alla commercializzazione di prodotti e servizi; può anche essere veicolo di comunicazioni didi cataloghi, dépliant, coupon, o, in misura ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] Combinandosi in diversa misura, tali fattori possono dar luogo a forme istituzionalizzate di espressione delle tendenze una superiore elaborazione distrumenti e tecniche bellici si accompagnano usualmente a un maggior grado di complessità sociale e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] alla questione dei riti, nel 1717 emanò il primo di una serie di editti contenenti misure restrittive. Qianlong (1735-1796) distrusse il Regno , che assunsero il ruolo di doni onorifici, piuttosto che distrumento essenziale del rito; scomparsero ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] il peso della n., S indica la spinta. L’attitudine a mantenersi a galla nel caso di imbarchi straordinari di peso è misurata dalla riserva di spinta (o riserva di galleggiabilità), Rs=(W−V) ρg, in cui W è il volume totale della parte stagna dello ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...