(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Kunstliteratur, 1924), che rimane a tutt'oggi uno strumentodi lavoro importante. Il suo metodo osserva e legge e comportamento umano in misura variabile in relazione alla presenza di un livello extraestetico, cioè di funzioni fisiologiche, pratiche ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] gli effetti delle diverse combinazioni distrumentidi politica economica che vengono impiegati per conseguire gli obiettivi come quelli di piena occupazione, di riequilibrio dei conti con l'estero, di più alti tassi di crescita, che, per le ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Anche in questi ultimi paesi i prezzi salirono, però più tardi e in misura minore: in Francia, alla fine del sec. XVI, erano due volte risorse naturali. Le macchine non sono che gli strumentidi questa utilizzazione. È naturale che i popoli moderni ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 1140, avendone fatte misurare le mura, le trovò di 2363 passi napoletani, di quell'altro buongustaio di musica che fu l'ultimo principe di Salerno, don Pietro di Toledo fece fare morte così tragica. Inoltre, anche per l'invenzione di nuovi strumenti ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] primo, magistrale tentativo di usare la t. come strumentodi corso avanzato di istruzione). Negli anni esistita una.
Il mondo televisivo sembra essersi ristretto, e per misurare le distanze si possono utilizzare le frequenze (televisive e non) ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] riunire personaggi convinti in varia misura della vitalità ancora piena dei di Robertson 1945). Restano ancora insostituibili strumentidi lavoro, nei rispettivi campi, il manuale di Dinsmoor (1950), anche se largamente superato dal punto di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] , un ambiente altoborghese ossessivo nella sua pretesa solenne, popolato di oggetti veri, da quelli dei salotti alle vetrine del museo di un naturalista con i suoi strumenti per la misurazione scientifica. Un ambiente-museo nel quale si svolge una ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] le leggi del linguaggio cinematografico, ma era altrettanto forte il desiderio di utilizzare il film come strumentodi intervento, al pari di un'azione politica e di una mobilitazione sociale. Tra le personalità più significative che vi parteciparono ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] è vigente anche in Francia e si articola in una serie dimisure volte da un lato a ridurre le spese elettorali e, dall non costituisca strumentodi promozione artificiosa di nuovi p. e neppure strumentodi sollecitazione di scissioni di p. esistenti ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] Comunque, anche nella sua forma attuale, esso consente dimisurare l'apporto del settore dei t. all'economia nazionale potente strumentodi divisibilità degl'investimenti e quindi di ulteriore riduzione del costo-opportunità. 4) Gl'impianti di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...