. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] misura: la donna è dileggiata; è schernita la sua bruttezza con immagini sarcasticamente pungenti (faccia di legname tarlato; faccia di la grande quantità distrumentidi ossidiana; mentre strumenti e armi di metallo assolutamente difettano. ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] fra l'anno 10.000 e l'anno 6000 avanti l'era volgare comincia una nuova era di civiltà: è l'età neolitica, caratterizzata dall'uso di armi e distrumentidi pietra levigata. A quest'epoca appartengono pure gl'inizî della ceramica. Ma il fatto più ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] occidentale e a circa il doppio nell'orientale. Le misure moderne hanno dimostrato che le condizioni oceanografiche sono più consentono l'uso dei più redditizi strumentidi cattura, sia anche per la già ricordata povertà di plancton.
La pesca è bensì ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] su varie grandezze del m. non sempre di facile accessibilità, comporta l'obbligo di complicare l'azionamento con organi dimisura e acquisizione di dati utili per la regolazione, nonché con strumentidi calcolo per la manipolazione delle informazioni ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] antico borgo marinaro con depositi di anfore, strumentidi pesca e un'ancora, avanzi di ville e di fattorie, sono venuti in ridotta, dall'unità dimisura osco-italica, all'unità dimisura romana, per il controllo delle misuredi capacità per liquidi ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] della c. è insita quella di prescrizione, dimisura, e insieme anche quella di una possibile committenza che moltiplica e ritiene solarizzazione e foto senza macchina fotografica strumenti per distruggere le mitologie accademiche. La contestazione ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] semplicità, a un senso rigoroso di equilibrio e dimisura.
Nulla di originale ci è pervenuto dei mobili di legno, a causa del clima di nastri applicati al sommo di pannelli o di medaglioni, o svolazzanti; e oggetti varî, torce, maschere, strumenti ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] delle differenze tra le varie razze.
Gli strumenti e la loro utilizzazione. Gli strumentidi base dell'antropologia, con cui si in marcatori antropogenetici, sono stati poi sfruttati in misura appena paragonabile a quella dei polimorfismi proteici. E ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] fu compiuta dal medico veneziano Santorre Santorio, il quale nei suoi Commentari sull'arte medicinale di Galeno (1612) parla di un suo strumento, con cui si misura "la temperatura fredda e calda" dell'aria e delle varie parti del corpo umano. Questo ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] la loro distanza sia inferiore all'inevitabile errore dimisura) continuano a essere vicine fuori dalla regione dell ampiamente fecondate a vicenda.
La teoria dell'informazione è uno strumento con cui è possibile trattare l'incertezza, la sorpresa e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...