D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] verificato. Si supponga dimisurare n volte una certa grandezza con la massima cura e nelle stesse condizioni (s'intende che sono le stesse le condizioni a noi note, lo stesso l'osservatore, gli stessi i metodi e strumenti, ecc.; mentre variano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , in seguito agli scavi del deposito in località Ciola di Monte Poggiolo (Forlì) che ha restituito strumentidi tecnica Levallois associati a bifacciali. Raccolte di superficie nei terreni quaternari estesi nel Pedeappenino emiliano-romagnolo hanno ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] strumentidi indagine, dall'altra fece passare dalle serie trigonometriche alle serie di funzioni sferiche, di Bessel, di Sturm-Liouville, di polinomî di n; i diversi indici di variabilità (v. variabilità), che servono a misurare la maggiore o minore ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] scheggiati, dalla mancanza distrumentidi pietra. Quasi tutti gli oggetti sono di legno, di osso o di conchiglia; l'arma settentrionale mostrano, a ogni modo, tale influenza in maggior misura che non quelle della Cina meridionale. La prima coltiva ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] tuttavia, che tale interessamento, sia pure attraverso strumenti diversi, non cesserà del tutto, dato che il di lungometraggi (20% per sei anni) o cortometraggi (2%, per un periodo di duecento giorni all'anno).
Gli accennati benefici sono dimisura ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] è spiegato dal fatto che il più importante strumentodi diagnosi prenatale, l'ecografia, viene normalmente utilizzato fetale.
Alcune indagini, che possiamo definire di tipo diretto, misurano il prodotto di geni che, quando mutati, causano definite ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] la motorizzazione dei trasporti su strada (nonché in minore misura delle macchine per il lavoro agricolo) che cominciarono a velocità di esecuzione di ogni operazione.
Gli strumentidi sorveglianza (radar, all'infrarosso, a intensificazione di luce) ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] Serkis.
Tecniche
Dalla fine degli anni Novanta la strumentazione digitale è andata man mano sostituendo le tecnologie precedenti l'unità dimisura dell'oggetto dinamico rappresentato: per es., un volto sintetico, modellato con un milione di poligoni, ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] e quello istituzionale, che di solito muta nella misura in cui cambia anche la cultura di riferimento. In pratica il , l'uso degli strumentidi comunicazione di massa, la cooptazione delle élites, l'attività delle agenzie di controllo sociale, le ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] le r. meridionali dove lo stesso partito aumentò, sia pure in misura modesta, i suoi consensi.
Bibl.: R.D. Putnam, R. le r., rimangono a tutt'oggi insufficienti e disorganici gli strumentidi raccordo tra stato e regioni. Un passo avanti, pur assai ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...