• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4494 risultati
Tutti i risultati [4494]
Diritto [820]
Temi generali [448]
Biografie [430]
Economia [370]
Fisica [359]
Storia [355]
Medicina [246]
Arti visive [264]
Geografia [199]
Scienze demo-etno-antropologiche [203]

ELETTRONICI, TUBI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Questo articolo costituisce l'aggiornamento dell'articolo termoionici, tubi (XXXIII, p. 591; App. II, 11, p. 973): il mutamento di esponente è stato consigliato dalla constatazione che la qualifica elettronico [...] , hanno raggiunto particolare importanza sia i klystron autooscillatori di piccola potenza (klystron reflex per eterodine e strumenti di misura), sia i klystron oscillatori di grande e grandissima potenza, con funzionamento continuo o impulsivo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOTOMOLTIPLICATORI – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOCOMUNICAZIONI – LUNGHEZZA D'ONDA

NEUROMARKETING

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEUROMARKETING. Fabio Babiloni – Come il neuromarketing può migliorare la comunicazione pubblicitaria. Tecnologie di misura impiegate nel neuromarketing. Strutture cerebrali coinvolte nell’apprezzamento [...] d’animo a valenza positiva o negativa da numerosi studi di psicofisiologia (Vecchiato, Cherubino, Trettel et al. 2013). L’impiego di tali strumenti di misura ha mostrato come specifiche regioni della corteccia prefrontale ventromediale, ma anche ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ELETTROENCEFALOGRAFIA – MAGNETOENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE

DINAMOMETRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] locomotiva compie il suo lavoro in condizioni perfettamente analoghe a quelle dell'esercizio corrente. Si pongono perciò tutti gli strumenti di misura e rilievo in una speciale carrozza che s'interpone tra la locomotiva e il treno e che viene detta ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI AERONAUTICI – FERROVIE ITALIANE – ENERGIA CINETICA – GIRI AL MINUTO – CHILOGRAMMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMOMETRO (2)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE Aristide PROSCIUTTO Gian Carlo WICK Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] della filiera. Applicazioni in fisica. - La vite trova in fisica importanti applicazioni come parte essenziale di varî strumenti di misura, come calibri, comparatori, micrometri oculari, macchine per dividere, sferometri, ecc. Il principio su cui si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (2)
Mostra Tutti

AURORA POLARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] , acquisito assai recentemente, è la scoperta fatta mediante strumenti di misura inviati su satelliti e su sonde spaziali delle cosiddette cinture di Van Allen. Si tratta di due regioni di elevato flusso situate a notevole distanza da Terra (fig ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RADIOCOMUNICAZIONI – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURORA POLARE (4)
Mostra Tutti

RELAIS

Enciclopedia Italiana (1936)

RELAIS (vocabolo francese; sp. relevador o relais; ted. Relais; ingl. relay) Luigi Palieri La parola, che indicava un tempo il cambio dei cavalli da posta, fu adottata nel linguaggio tecnico telegrafico [...] è sollecitato a ruotare da una coppia, creata dalle correnti alternate di eccitazione dell'elettromagnete, analogamente a quanto avviene negli strumenti di misura fondati sullo stesso principio. I relais a motore comprendono un ordinario motorino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELAIS (2)
Mostra Tutti

CONSERVAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massa di un sistema isolato), sia come un postulato [...] (con tutte le sue conseguenze) per quei gruppi di fenomeni meccanici, termici, chimici ed elettro magnetici, che si svolgono in scala di grnndezze paragonabile a quella dei nostri strumenti di misura. Ma nel microcosmo degli atomi e nello sconfinato ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ

ASCHAFFENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] per le sue querce maestose); vi si esercita l'industria della carta, dei mobili, della distilleria, della fabbricazione dì strumenti di misura. Il numero degli abitanti che era di 18.091 nel 1900, è salito a 29.892 nel 1910 e a 34.056 nel 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT' ANNI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – REGNO DI GERMANIA

WESTON, Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTON, Edward Bruno PONTECORVO * Elettrotecnico, nato in Inghilterra il 9 maggio 1850. Si trasferì in America nel 1870, e prese ivi parte allo sviluppo di varie società elettriche. La Weston Electric [...] al progresso dell'industria e della scienza dell'elettricità, con la produzione di strumenti di misura industriali di grande precisione. La pila di Weston. - Campione internazionale di forza elettromotrice. È una pila a due liquidi che si presta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTON, Edward (1)
Mostra Tutti

PICARD, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

PICARD, Jean Lucio Gialanella Astronomo, sacerdote e priore di Rille nell'Angiò, nato il 21 luglio 1620 a La Flèche (Francia), morto il 12 ottobre 1682 a Parigi (alcuni ritengono invece al principio [...] è l'applicazione sistematica che fece (per la prima volta il 2 ottobre 1667) del cannocchiale agli strumenti di misura astronomici e geodetici (quarti di cerchio, sestanti. ecc.) in sostituzione delle pinnule fino allora usate. Trovò anche il metodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICARD, Jean (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 450
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali