ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] eccezionale (Geraci, 1993a, p. 76). Con Emanuel Zacconi trascorse due anni nei quali affinò i suoi strumenti, di attore e di futuro capocomico, misurandosi con uno degli artisti più colti della scena italiana del tempo; eppure, dopo due stagioni, lo ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] che Arcangela si dilettasse già in tenera età a maneggiare gli strumentidi lavoro del padre, che le avrebbe dato i primi insegnamenti artistici misuredi una lastra di rame da mandare «a quella fanciulla che Madama Serenissima tiene nel Monasterio di ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] il fatto che l’arcivescovo fosse in certa misura rappresentante della volontà di autonomia della città, la stima imperiale per 1766, 1772).
Strategie di evangelizzazione innovative furono favorite attraverso strumentidi per sé tradizionali come ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] sue lecturae vennero acquisiti dal G., quali strumentidi un'attività di docente che aveva fatto immediato seguito alla aggregazione richieste di deroghe, di concessione di incarichi straordinari, di aggregazione di nuovi membri, in misura crescente ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] nel 1642, quando sfuggì dimisura al saccheggio del podere operato dalle truppe parmigiane durante la guerra di Castro. Tra il 1635 tipi di cani, i rapaci notturni, le diverse reti e altri strumenti da uccellagione; il secondo illustra le tecniche di ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] all’insegna dell’uso sempre più massiccio distrumentidi analisi matematica e della ridefinizione della statistica 1915), 2, pp. 175-187). Nel volume intitolato Sulla misura della concordanza tra caratteri quantitativi (Roma 1918) si soffermò sui ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] la mia penna" (Arch. di Stato di Firenze, Carte Ricci, n. 84, c. 55).
La particolare, e in certa misura voluta, vicinanza del suo e ventisei rurali.
Per la Riccardiana compilò alcuni strumentidi corredo: un Indice dei manoscritti in tre volumi ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] pubblica del tempo, nonché, per converso, sugli strumentidi pressione e di orientamento, espliciti o indiretti, fatti valere dalla a che punto e in quale misura la loro opera si identifichi in un'attività di tipo pubblicistico e dove piuttosto si ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] misura coinvolto in questa manifestazione, se intorno a quegli anni (il Valentinelli ha suggerito la data 1488) il conte Jacopo didi "produttori di testualità letteraria" (Quondam), che cercano di accostarsi alle "tre corone" mediante strumentidi ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] con la messa a punto del metodo poligrafico per la misurazione del consumo d’ossigeno nel cristallino e delle tecniche per Il controllo sperimentale degli antichi farmaci e degli antichi strumentidi farmacia, ibid. 1956; L’indipendenza della storia ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...