CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] il dibattito, Galilei formulò il suo atto d'accusa, al quale il C. non rispose, anzi tentò di trarsi d'impaccio accusando prima il dibattimento di vizi formali, poi citando strumentidi matematici come T. Brahe o G. Zugmesser per rigettare l'accusa ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] e che tempo si corre": il C. si sarebbe dunque dichiarato inventore di un "contachilometri". Che egli fosse in grado di realizzare un prototipo di tale strumentodìmisura non è affatto improbabile, dato il suo interesse per l'orologeria, attestato ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] alle tecniche dimisura della radiazione neutra; si dedicò con particolare cura alla stesura di libri che di formazione scientifica, ma non specialista e giungendo a pubblicare una guida all’inglese scientifico, in un’epoca in cui simili strumenti ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] di materiali birifrangenti, noto oggi come bilama di Bravais-Zakrzewski-Perucca. Lo strumentodi Perucca richiedeva la produzione di una lamina di mica di spessore uniforme di ’utilizzo del bes come unità dimisura della massa al posto del chilogrammo ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] anche distrumentidi sua ideazione, come un anemometrografo (1859), che registrava la variazione della velocità e della direzione dei venti con un meccanismo azionato da un elettromagnete, e un barometro aneroide a massima e minima per la misura ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] da fuoco «dimisura» (Archivio di Stato di Torino, Camera dei Conti, Piemonte, Patenti controllo finanze, Registri di provvidenze e modificò i legati in favore di questo figlio e, in luogo della biblioteca e degli strumenti scientifici, gli lasciò « ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] formazione di un valido laboratorio di fisica, in parte utilizzando strumentidi proprietà regia, in parte acquisendone di nuovi il D. giunse a intuire che i suoi tentativi dimisurare le variazioni del campo magnetico in funzione della distanza dal ...
Leggi Tutto
MONTERIN, Umberto
Claudio Smiraglia
MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal.
La nascita avvenne nell’antica casa [...] di direttore degli osservatori del Monte Rosa.
Le competenze sugli strumentidi osservazione meteorologica e sulle tecniche di moderne tecniche dimisura per quanto riguarda i bilanci glaciali basati sui metodi idrologici.
La fama di Monterin come ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Giuseppe
Marco Vieri
– Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] . A Bologna promosse studi di avanguardia sull’automazione con lo sviluppo distrumenti elettronici dimisura per i rilievi di meccanica agraria (1953), la realizzazione del primo prototipo di macchina radiocomandata (1959) e di un trattore a guida ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Pietro
Franca Cattelani Degani
RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] presso greci e romani, e poi della topografia e geometria pratica in Italia fino ai suoi tempi, descrivendo i vari strumentidi osservazione e misura, a partire dai più antichi, arricchendo il tutto con numerose citazioni bibliografiche.
Il Saggio ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...