L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] di sussistenza.
L'inizio relativamente più tardo (2000-800 a.C.) di insediamenti come Chirand, con ceramica e strumentidi dal mercante Anathapindika, che lo pagò a peso d'oro. Il mound misura 450 m in direzione nord-sud, 500 m est-ovest ed è alto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] un corredo composto da cinque piccoli vasi di ceramica, punte di freccia di varie misure in scisto, cinque accette in pietra stesso sito è poi attestato l'uso di perle tubolari di giada e strumentidi pietra levigata presenti in una sepoltura ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] del Golfo di Messico, i villaggi del Formativo Antico comparvero intorno al 1700 a.C., con ceramica, strumentidi ossidiana e imponente degli edifici conosciuti, quello di Sechín Alto, costruito nel corso del II millennio a.C., misura 300 × 250 m ed è ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] 1000 manufatti, tra cui specchi di bronzo e broccati Han, tessuti di lana, pellicce, monete del tipo wuzhu, strumentidi legno, vasi fittili, utensili di pietra, bronzo e ferro, una grande varietà di perle di vetro, ornamenti di conchiglia e anelli d ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] una grande quantità distrumentidi ferro, tra cui punte di freccia, coltelli, alcuni dei quali con impugnature di palco di cervo; furono individuate anche scorie di ferro, ad attestare la produzione in loco di oggetti di questo metallo. Nel ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] della conservazione, in A. Bellini (ed.), Ex Fabrica, Milano 1988; G. Accardo - G. Vigliano, Strumenti e materiali del restauro. Metodi di analisi, misura e controllo, Roma 1989; Analytical Instrumentation Handbook, New York - Basel 1995.
L'analisi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] è data in Fig. 429, con le varie grandezze misurate. Il campione di Paglicci è costituito da una novantina di pezzi, mentre quello di Taurisano da una trentina. Se si considerano le larghezze di questi strumenti, la media e la deviazione standard per ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] esempio di diversità nei processi di sedentarizzazione e di sviluppo dell'economia agricola, permettendo dimisurare la solo come difesa contro attacchi militari, ma anche come strumentidi controllo volti a regolare l'interazione tra le differenti ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] innumerevoli frammenti di avorio, di ornamenti di vetro, di pietre preziose, distrumentidi lavoro, soprattutto di matrici dimensioni dello stadio, ad E dell'Altis, e si era anche misurata la distanza esatta tra le due mète giacenti ancora in situ: ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] d'argento fanno la loro prima comparsa, mentre strumentidi rame e armi sono attestati in numerose tombe, ad ornati con margini abbozzati e bugne. Uno di questi blocchi misura 4,92 × 0,75 × 0,45 m e pesa più di 3 t. Larghi ortostati con bordi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...