ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] la mano e lo strumento che hanno scolpito l'immagine di Cristo.Va notato peraltro che, a differenza di quanto accadeva in genere da rispetto, ma mai di importanza preminente. Erano le figure dei letterati e, in misura anche più notevole, degli ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] München 1962; F. Negri Arnoldi, s.v. Liturgici strumenti e arredi sacri, in EUA, VIII, 1962, coll. retabli di svariate forme e misure. Un gruppo di sette rilievi inglesi, che un tempo probabilmente componevano un retablo nella chiesa di Santa ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] ambra o color vino, se aggiunto in una data misura. Un altro agente decolorante regolarmente usato nei tempi antichi è di decorazione, aggiunta mentre il vaso era ancora caldo con l'aiuto di pinze, di un arnese metallico a punta e di altri strumenti ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] probatio armorum). Il segnale era dato dal suono degli strumenti (tuba, lituus, tibia, cornus, hydraulus), che ritornano nel bel rilievo di Monaco, che dall'altro si distingue-contro il Weickert che li ritiene pertinenti-per misura e stile: il primo ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] . Che non è, per il pittore, cogliere un insieme dimisure, di proporzioni e colori del verosimile ‒ visi, corpi, piante, immagine che mi venne alla memoria fu quel corpo seduto sugli strumenti musicali (quasi a dichiarare che l'arte, anche la più ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] scala 1:192 (1 pollice=16 piedi), fattore che combina le misure a base duodecimale con quelle a base esadecimale. La pianta, e particolari architettonici -, oltre a raffigurazioni distrumenti della pratica di cantiere, realizzati a mano libera, in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] vengono imposti, o contrapposti, alla città come simbolo e strumentodi dominio. Manfredi è molto esplicito al proposito: nel impianto: un quadrato (il cui lato misura 41 m) e quattro torri angolari di forma cilindrica. Tracce evidenti rivelano che ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] g. rappresentati alla realtà dei g. stessi, almeno nella misura in cui questi ultimi sono trasmessi dalle fonti scritte. Su . la serie completa delle miniature di un manoscritto), lo storico dispone degli strumenti per un'analisi rigorosa ed esaustiva ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] con angeli musicanti) e nella x (concertino di quattro strumenti), il tema rappresentato dagli incontri-scontri resta sempre della scrittura ornata che in ambito latino e, in minor misura, armeno ha trovato il limite estremo nell'a. figurato. ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] distrumenti perfezionati. Dall'iscrizione incisa nella roccia presso la piscina di raccolta apprendiamo che il sistema di facilità di rotture, spiega la costante preoccupazione di mantenere bassa la pressione dell'acqua. Misura base di capacità ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...