BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] di torsione aerodinamico, atto a consentire la misura della stabilità dinamica dei veicoli nel tunnel di prova. Ritornò successivamente su problemi di balistica con Complementi di bergsoniana per cercarvi gli strumenti con cui restituire "slancio ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] . Specie nella Annunciazione e nella Presentazione al tempio, solennità di ritmi, ricchezza di materia, misurata gravità di protagonisti e felicità di toni si fondono in un complesso di così alta poesia e nel contempo aulica e sonora da trascendere ...
Leggi Tutto
Shakespeare, William
Rosa Maria Colombo
Il creatore del teatro moderno
Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta [...] ad alcun modello consolidato (Troilo e Cressida e Misura per misura). Del resto anche nelle tragedie più cupe non mancano è il suo strumentodi offesa e di difesa.
Il dramma dentro il dramma
Un tema che pervade l’intera produzione di Shakespeare è ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] l'urgenza dimisure adeguate. Il 15 dic. 1867 il ministro dell'Agricoltura E. Broglio decise di istituire il Comitato geologico di Italia, strumenti istituzionali e scientifici "al di sotto delle più modeste esigenze individuali, non che di quelle di ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] le sue conseguenze sull'adattamento filogenetico. Non è chiara la misuradi tali adattamenti in relazione alle disposizioni innate, ma sul piano per l'apprendimento e l'intuizione produttiva, strumenti utili per il perfezionamento dei risultati. Le ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] si professasse obbligato e si mantenesse fedele, furono in minor misura il Graf e, in primissima istanza, il Fraccaroli.
Devotissimo a di "storicismo" spiega altresì come il B. poco risentisse della "lezione" crociana, poco applicasse gli strumenti ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] pubblica era considerata, infatti, lo strumento principale delle politiche di sviluppo e, più ampiamente, dell’intervento immagine pubblica di Petrilli in qualche misura offuscata dai cattivi risultati di gestione e dall’emergere di scandali ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] la teoria dei minimi quadrati (in Ann. di matem., I[1858], pp. 329-43); il secondo
alcuni strumenti topografici e le proprietà dei canocchiali (Milano 1872); il terzo la regola di Bessel e di Bayer per la misura degli angoli azimutali (Atti d. Acc ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] in misura progressivamente crescente ad attività organizzative, assumendo per due volte la carica di rettore dell'università di Pisa di dare interruzioni ad intervalli di un ventimillesimo di secondo, che ebbe poi larga diffusione nella strumentazione ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] sua scuola. Notevole impulso fu dato agli acquisti di testi e distrumenti musicali. L'archivio musicale delle scuole accolitane si arricchì di nuove opere e crebbe l'importanza dello studio degli strumenti, già iniziato sotto il Baccusi.
Nell'anno ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...