GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] (1539); Primo libro di madrigali de diversi a misuradi breve a 4 voci (1539); Primo libro di madrigali de diversi a contrapunti a 3 voci di m. Adriano et altri autori, appropriati per cantare e sonare d'ogni sorte distrumenti (1559); Villotte alla ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] , e cominciò a formarsi gli strumenti metodologici che lo metteranno in condizione di farsi conoscere a livello europeo. quel limite in cui i dati eruditi e dottrinari divengono misura critica; tuttavia per serietà d'impostazione, per rilevanza e ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] Montini, che ne apprezzò in misura crescente le sue qualità personali e la capacità di lavoro. Alla S. Sede, strumenti della pastorale missionaria, adoperati sino a quel momento, anche nel senso dell’accettazione della diminuzione del ruolo di ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] e ss.)oltre a numerosi brani sempre religiosi in Pezzi di Musica religiosa per voci e strumenti (X.843 e 848).
Morì probabilmente a Napoli di cui offrì comunque esecuzioni ammirevoli per brillante sonorità, nitida concertazione e senso della misura ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] .Fu il magazzino a "prezzo unico" lo strumento che consentì di resistere alla bufera provocata dalla crisi economica dei primi fatto che la quota di mercato della Rinascente crebbe in misuradi molto superiore.
In questi anni di intenso sviluppo il B ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] di Spallanzani, osservazioni sugli infusori dell'acqua e sulla misuradi modernità anche per l'uso sistematico da lui fatto del microscopio, tale da porlo, accanto al Malpighi, al livello dei grandi microscopisti del tardo sec. XVII. Gli strumenti ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...]
Gli anni Settanta coincisero con l’inizio di una fase di crescita più misurata del Paese e della società Birra Peroni, maggiore per internazionalizzare l’azienda e dotarsi così distrumenti atti a competere con le grandi multinazionali della birra ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] incremento delle entrate statali venivano a rappresentare, in ultima analisi, gli strumenti pregiudiziali per l'attuazione del piano generale di riforma. Sono note le misure con cui il B. venne corrispondendo a queste esigenze sostanziali: incremento ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] marmi bianchi» occorrenti, «a la misura che hanno aùto da Pasquino di Matteo […], posti al porto di Signa» (Marchini, 1963, p. quasi in toto alla realizzazione distrumenti bellici. Nei registri dell’Arte dei Maestri di Pietra e Legname, alla quale ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] specifiche. Il riconoscimento delle nuove realtà e gli strumenti per inserirvisi si concretizzarono nel 1935, quando, per iniziativa di Ercole (nato nel 1910), uno dei figli di Umberto, d'accordo e con il finanziamento del padre, fu ricomprato ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...