Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] parte sola. In effetti, per lavoratori e sindacati essa costituiva una misuradi compensazione dell’impossibilità giuridica di azionare gli strumenti dell’autotutela collettiva (M.G. Garofalo, Le ambiguità del corporativismo e il sindacato fascista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] di accertare, sistemare, studiare le fonti effettivamente vigenti nell’ordinamento dato.
Questi tre atteggiamenti erano tra loro legati, ma non sempre si trovano congiunti e nella medesima misura nella raffinata strumentazionedi commento alle leges ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] affinando gli strumenti metodologici. A partire dal tardo Ottocento essa si avvalse in misura massiccia Carrara, Lucca 1899, pp. 403-22.
Lavori preparatorii del Codice di Procedura Penale per il Regno d’Italia – Atti della Commissione istituita ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] speditezza.
Ed era un sistema di regole che giungeva anche a elaborare alcuni strumenti autonomi di coercitività: per fare soltanto un libertà dell’iniziativa economica e della borghesia, in misura sempre più vasta via via che i modelli economici ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] di approcci e di riconoscimenti e quindi di qualificazioni nonché dimisure e di tutela sia dei tradizionali che dei nuovi tipi di 42, in materia di federalismo fiscale, ove si prevede genericamente la «individuazione distrumenti idonei a favorire la ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] sia con strumenti convenzionali (trattati bilaterali contro le doppie imposizioni), sia attraverso strumenti domestici (disposizioni affermarne l’obbligo di utilizzo in vista, appunto, della più precisa misurazione dell’attitudine alla contribuzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] di fronte al contratto» ma non è possibile «apprezzare colla stessa misura» il rapporto che riproduce uno «stato di dipendenza» (di «soggezione», di – della necessità di accompagnare l’intervento protettivo della legge con strumenti giuridici atti a ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] all'opposto di quanto accade a questi personaggi moderni, la legge sarà per Edipo uno strumentodi maturazione e di appagamento testuale e alla convinzione che il testo sia in qualche misura 'inflessibile', Betti trova nel diritto un campo d'indagine ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] a frenare e limitare con tutti gli strumenti possibili l’arrivo di migranti extracomunitari sul territorio italiano. Il vera e propria crisi, implicante la necessità dimisure straordinarie, ma di attenersi ai principi del diritto internazionale in ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] sulle modalità di esecuzione (quanto alle azioni, v. Corsini, F., L’espropriazione degli strumenti finanziari , A., Le riforme del codice di rito in materia di esecuzione forzata e di attuazione delle misure cautelari, in Riv. trim. dir ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...