Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] in tax expenditures) presenti nel nostro ordinamento (peraltro in misura sempre insufficiente, come accade per il Fondo Unico per lo essere affiancato da strumenti e luoghi di rappresentanza del maggior numero possibile di istanze culturali, anche ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] ricorso può proporre istanza per l’adozione dimisure cautelari interinali e provvisorie» necessarie per 60 c.p.a.). La fase cautelare diventa, così, uno strumento importante per attuare nel giudizio amministrativo il principio della ‘ragionevole ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] caso non può comportare complessivamente il pagamento per rate mensili in misura superiore ad un terzo dello stipendio netto).
Da notare che il danneggiato si sia avvalso di tutti gli strumenti processuali normalmente apprestati dall’ordinamento per ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] commissione del fatto sanzionato, e in riferimento a misure amministrative incidenti su libertà fondamentali che coinvolgono anche i dispone, di conseguenza, il superamento dei previgenti strumenti giuridici, compresa la Convenzione di Bruxelles del ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] negli ordinamenti statali dimisure restrittive alla mobilità di capitali e pagamenti potrà farsi ricorso da parte dagli Stati Membri alla stregua di uno strumentodi politica economico-finanziaria. Più nello specifico può osservarsi che sarebbe ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] per una radicale riscrittura dell’art. 635 c.p., sottratto alla misuradi abrogazione6, che ha infine riguardato i soli artt. 485, 486, ricorrere con maggiore frequenza agli strumenti alternativi di definizione delle controversie civili19, il ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] di programma: essi rappresentano lo strumento per mezzo del quale concedente e concessionario determinano: 1) piano di ammortamento e di obiettivi annuali di qualità e di tutela ambientale, ivi incluse le modalità dimisurazione dei risultati ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] attraverso la misura agevolativa rilevanti tuttavia solo ove trovino corrispondenza nelle deroghe espressamente previste dall’art. 107 TFUE o in altri strumenti normativi, quali il Reg. generale di esenzione per categorie di aiuti ammissibili ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] art. 180 costituisce una posizione di monopolio senza prevedere adeguati strumenti giuridici di reazione agli eventuali abusi. Nella e la determinazione dei compensi in misura eccessiva può essere contestata di fronte al giudice. Nel secondo caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] a razionalizzare in qualche misura la prassi senza introdurre innovazioni effettive, e di conseguenza la realtà della giustizia giustizia civile. La concezione del processo civile come strumentodi giustizia sociale viene qui presa sul serio, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...