Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] ordinamento, in via sperimentale, il contratto di ricollocazione (da qui in poi c.r.), come strumentodi politica attiva del lavoro (da qui la platea dei soggetti aventi diritto a questa misuradi politica attiva per il lavoro a causa della ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] ovvero rimasto alla scissa, allo specifico fine di determinare la misura della garanzia patrimoniale. Può osservarsi che una unanime dei soci e dei possessori di altri strumenti finanziari che danno diritto di voto nelle società partecipanti alla ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] il Libro bianco è identificabile come uno strumentodi progettazione con cui la Commissione ha tradotto le qualora ricorrano una serie predeterminata di requisiti e a certe condizioni, di adottare misuredi natura precauzionale ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] pesca (Reg. CEE n. 2080/93). Lo Strumento Finanziario di Orientamento della Pesca (SFOP) ha introdotto la pesca dimisuredi conservazione;
la promozione di progetti cooperativi di formazione.
Essa, a differenza della CICTA, ha un ambito di ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] strumenti che del ReI condividono la funzione, cioè SIA, ASdI e Carta acquisti. Il Capo III del decreto ne dispone il superamento e il conseguente assorbimento all’interno del ReI, il quale diviene, in un’ottica di semplificazione del sistema, misura ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] noto, trova collocazione nel codice penale tra le «misuredi sicurezza patrimoniali» (art. 240 c.p.). L’idea che spinse i conditores ad optare per questa qualificazione giuridica era che lo strumento ablatorio in esame dovesse servire a rimuovere una ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] internazionale, sembra assicurargli centralità come strumentodi controllo dell’operato dei giudici (anche cost. con l’ordinanza 31.3.2008, n.91 sull’aumento di pena in misura fissa per la recidiva reiterata aggravata, con l’ordinanza 20.11.2002, ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] ed i propri dipendenti attraverso la posta elettronica o altri strumenti informatici di comunicazione, ai sensi dell’art. 47, co. 3, fondamento dell’applicazione della misura sanzionatoria, in termini di percezione educativa del disvalore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] come espressione delle nuove esigenze e come misura della riconversione pubblicistica che occorre dare al processo strumentodi attuazione della legge – viene implementata a partire dal concetto di azione intesa come «l'autonomo potere giuridico di ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] didi vinti»). Si è trattato di tentativi che hanno inciso in misura irrilevante sui processi reali, in quanto, in linea di massima, hanno avuto il limite didi una serie di interventi normativi di assestamento per effetto dididi a cura di, La riforma ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...