Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] internazionale. Analisi economiche e strumenti giuridici, Milano, 2012.
10 Il beneficio della prededuzione è l’unico a non essere contemplato nei piani attestati di risanamento.
11 Una sorta di surrogato delle “misuredi allerta” mai adottate nell ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] potevano essere ritenuti strumenti espressivi di un’effettiva autonomia tributaria di compensazione alternative pena – come noto – la violazione del divieto di concedere aiuti di stato a fronte dimisure selettive. Si noti poi che la riduzione di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] 2009 il legislatore ha previsto il tentativo di conciliazione come strumento da attivare al di fuori e prima del processo in alcune parti, indennità stabilite, anche con atto regolamentare, in misura maggiore per il caso in cui sia stata raggiunta la ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] In tal modo, al contratto nazionale è stato riconfermato il ruolo distrumento centrale del sistema per la tutela del potere d’acquisto e per «associazione di lavoratori comparativamente più rappresentative ». Ma la norma riferisce la misuradi tale ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] i limiti dimisure meramente organizzative».
Non è richiesto quindi in ogni caso il procedimento rinforzato di revisione costituzionale per intervenire sull’ordinamento locale, ma nemmeno potrà utilizzarsi la decretazione d’urgenza come strumento bon ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] giuridiche (ma anche extragiuridiche) che hanno posto e, in certa misura, pongono. Qui le analizzeremo nella visuale del diritto del lavoro che . Ci si priva così di un importante strumentodi governo di mercati locali, contemplato anche nella ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] . 4., t.u.f.; depositari centrali (art. 79 decies t.u.f.); società di gestione accentrata distrumenti finanziari (art. 83, co. 2, t.u.f.); imprese assicurative (d.lgs. 7 , con profili di officiosità che in larga misura prescindono dall’iniziativa ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] sulla reale adeguatezza distrumenti generali e astratti – come tali non in grado di calarsi nel quadro apre la via a riconsiderare le ragioni di contesto/emergenza quale parametro dimisurazione (anche) oggettiva della colpa sul fronte della ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] possibilità di difendersi, è stato, dunque, previsto un "contraddittorio riparatore" quando gli ordinari strumenti processuali della domanda cautelare al collegio o la richiesta di revoca o di modifica della misura cautelare (art. 58, c.p.a.).
...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] attribuendo carattere privilegiato alla competenza speciale, poiché nella misura in cui quest’ultima sia inderogabile (ex art. della cognizione, munendolo distrumenti effettivi.
Quanto al regime di stabilità di tali provvedimenti, la chiusa ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...