Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] si tratti di una misura amministrativa o disciplinare4.
Sin dagli anni ’70, inoltre, la Corte di Strasburgo ha strumenti finanziari.
Muovendo da tale linea interpretativa, si è proposto in dottrina10 di “rileggere” la stessa clausola di salvezza ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] .m., che deve disporne da solo lo stralcio se chiede una misura cautelare, o chiederne lo stralcio al giudice prima dell’avvio del intercettazione ambientale, che si caratterizza solo per lo strumentodi registrazione: non più una micro-spia, ma l ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] sussumibile ad alcun paradigma di illecito già codificato, non è sanzionabile se non con la misura risarcitoria del pagamento dell’ insieme e la non conformità dell’utilizzo degli strumenti giuridici a normali logiche di mercato» (art. 10 bis, co. ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] obbligazioni contrattuali devono essere eseguite, nella misura in cui tale normativa «renda illecito l I» né della convenzione di Lugano (o di altri strumenti pattizi), l’ambito della giurisdizione italiana in materia di contratti si determina in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] di particolare importanza, ossia quella che lo vede come il principale strumentodi attuazione di una serie di su misura" (v. Bernardini, 1998, p. 13) scelto dalle parti in virtù di un accordo negoziale, ha subito un processo di ' ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] prefigurato dal Trattato, le direttive si presentano come uno strumentodi legislazione indiretta, o a due stadi, mediante il quale e dunque non può di per sé imporre obblighi a carico dei singoli in assenza dimisuredi attuazione: pertanto non può ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] come uno strumento utilizzato con regolarità dal legislatore. L’istituzione di uffici governativi dotati di una relativa in misura crescente, anche per effetto della spinta decisiva impressa dal processo di integrazione europea, di funzioni ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] dei quali costruire gli indicatori di performance, che, come loro indispensabile riferimento, consentono dimisurare l’obiettivo.
Gli obiettivi dei , facendone uno strumentodi gestione del personale – dunque uno strumento interno all’organizzazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] tema in discorso della riduzione di almeno di 20 milioni a rischio di povertà o di esclusione sociale. Per raggiungere quest’ultimo obiettivo il RMG diventa strumento essenziale essendo l’unica misura in grado di incidere direttamente ed in tempi ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] strumenti civilistici – nel caso di specie si dà notizia nella sentenza dell’avvio di una 197 ss.).
5 V. già Papa, M., Considerazioni sul controllo di costituzionalità relativamente alla misura edittale delle pene in Italia e negli U.S.A., in Riv ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...