ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] e dopo che erano state introdotte una serie dimisure speciali, fra cui quelle sui terroristi pentiti.
accordo sugli enti e sul patrimonio ecclesiastico. Lo scambio degli strumentidi ratifica fra Craxi e Giovanni Paolo ii avvenne in Vaticano ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] specializzati sia la difficoltosa standardizzazione e misurazione delle risorse immesse nei processi produttivi e dei risultati da queste conseguiti. Ciò ha determinato la mancata predisposizione distrumentidi controllo atti a favorire la piena ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] la loro distanza sia inferiore all'inevitabile errore dimisura) continuano a essere vicine fuori dalla regione dell ampiamente fecondate a vicenda.
La teoria dell'informazione è uno strumento con cui è possibile trattare l'incertezza, la sorpresa e ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] Nella prima accezione esso costituisce uno strumentodi descrizione, e talora di enumerazione, di alcune strutture del contesto naturale e insediativo di una regione e consente di individuarne i percorsi e di quantificarne la portata. Ne consegue che ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] e quello istituzionale, che di solito muta nella misura in cui cambia anche la cultura di riferimento. In pratica il , l'uso degli strumentidi comunicazione di massa, la cooptazione delle élites, l'attività delle agenzie di controllo sociale, le ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1)
Sergio SERGI
Primati affini agli ominidi. - Scoperte recenti nell'Africa del Sud e nell'isola di Giava hanno fatto conoscere nuovi tipi di primati nei quali si trovano [...] misura differente.
Australopitecidi. - Plesiantropi e Parantropi. - Nel Sud Africa dopo il trovamento (1924) presso Taungs di (1936) alcuni strumentidi selce e di diaspro di tipica fattura mousteriana. Un nuovo cranio di paleantropo venne rinvenuto ...
Leggi Tutto
comunicazióni di massa (ingl. mass media) Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso, [...] la natura stessa di questi contenuti. La comunicazione è trasmissione, la quale però è utile nella misura in cui all'inizio un mezzo di intrattenimento popolare, ma è stato anche usato come mezzo di propaganda, come strumentodi educazione e come ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] Combinandosi in diversa misura, tali fattori possono dar luogo a forme istituzionalizzate di espressione delle tendenze una superiore elaborazione distrumenti e tecniche bellici si accompagnano usualmente a un maggior grado di complessità sociale e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] del 25 giugno 1991 che viene predisposto un complesso dimisure mirate alla circolazione dei lavoratori subordinati e autonomi, nonché Novecento sta suscitando effetti ambivalenti anche sugli strumenti e sulle forme della tutela e della ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] prima trascurati di dinamica culturale anche all'interno delle singole società; ha perfezionato gli strumenti e i un adeguato periodo di tempo, la vita con i nativi secondo il criterio dell'osservazione partecipante; misura analiticamente (Malinowski) ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...