Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] rischio, è possibile delineare e pianificare una serie dimisuredi prevenzione e protezione volte alla sua riduzione e la definizione del livello di dettaglio adeguato e degli strumenti da utilizzare nell’analisi di rischio, cioè nella procedura ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] misure amministrative che tendevano, e ancora tendono, a subordinare la libertà espressiva al rispetto di alcune regole di comportamento, di obiezione. I fautori di una c. più efficace se ne sono avvalsi come di uno strumento che puntando in apparenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] leggi di scala e l'universalità.
Le leggi di scala si manifestano in molti modi differenti. Supponiamo, per esempio, dimisurare la altre tecniche basate sul gruppo di rinormalizzazione, utilizzando sia strumenti analitici, sia simulazioni numeriche e ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] : strumenti, luoghi di gioco, numero, sesso, età dei giocatori ecc. In una tale congerie 'grammaticale' di possibili in una 'libertà prima, originaria' che però rimane in misura variabile come motore indispensabile del gioco anche nelle sue forme più ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] . Strumento essenziale dell'IRSTA sarà il ‛sistema di sistemi', basato sull'integrazione sinergica fra sistemi informativi e di sorveglianza, di comando e controllo e di fuoco di precisione in profondità, in grado di coprire un'area di 300 km2 e di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] leggi di scala e l'universalità.
Le leggi di scala si manifestano in modi differenti. Supponiamo, per esempio, dimisurare la elaborate tecniche, basate sul gruppo di rinormalizzazione, utilizzando sia strumenti analitici, sia simulazioni numeriche, ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] la qualità della vita umana. Per attuare opere di prevenzione è necessario intervenire non con misure terapeutiche su fenomeni prettamente biologici, ma fornire conoscenze e strumenti tecnici che interagiscono con l'organizzazione complessiva della ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] cinematografica, una strumentazionedi ripresa, di trasmissione e di distribuzione del segnale sua volta condizionato, anche se in misura molto minore, dal potere politico, non potrà che risentire di assetti in continua mutazione. Se infatti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] (aggiunta di impurità) permette di ottenere effetti fondamentali che sono il cuore di molti strumenti elettronici ( ) dipende dalla lunghezza del regolo che si usa per misurarla. Molti di questi problemi coinvolgono quella che si chiama la 'criticità ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] beneficio ultimo che deriva dalle attività di trasferimento tecnologico e ne consente dimisurare l’efficacia sul lungo periodo, ruolo della ricerca nel processo di innovazione delle imprese dotandosi di politiche, strumenti e competenze per la tutela ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...