Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] le sue conseguenze sull'adattamento filogenetico. Non è chiara la misuradi tali adattamenti in relazione alle disposizioni innate, ma sul piano per l'apprendimento e l'intuizione produttiva, strumenti utili per il perfezionamento dei risultati. Le ...
Leggi Tutto
Regia
Lucilla Albano
La regia è considerata l'attività centrale attorno a cui ruota l'intera realizzazione del film: la nascita della pratica e della funzione della r. è da annoverare tra i maggiori [...] r. e del montaggio in quanto strumenti e procedimenti manipolatori. Si cercò di creare un universo filmico naturale, continuo e sensibile, che permette di usare luce in misura minima o di girare in esterni senza l'aggiunta di luce artificiale.
Gli ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] dei ritmi di vita. Un'altra scala dimisurazione è quella del QLI (Quality life index), l'indice di qualità della , 1986.
Qualità della vita e strumenti sociologici. Tecniche di rilevazione e percorsi di analisi, a cura di L. Altieri, L. Luison, ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] le cui fluttuazioni sono diverse rispetto al reddito aggregato;
- la terza riguarda l’utilizzo di affidabili misurazioni dei livelli di consumo individuale come strumenti per comprendere taluni meccanismi sottostanti lo sviluppo economico.
La scelta ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] d'i., ecc. ◆ [OTT] I. obiettiva: quella data dal-l'obiettivo di un sistema ottico, spec. quando si vuole distinguerla da altre i. nel sistema, in partic., nel caso distrumenti per la visione, dall'i. oculare, quella che dell'i. obiettiva l'oculare ...
Leggi Tutto
compasso
compasso [s.m. Der. del lat. compassare "misurare con il passo"] [ALG] Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un'estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile [...] c. per spessori (fig. 7), con scala graduata su una delle asticelle, talora provvista di nonio, per una lettura diretta della misura rilevata); c. di riduzione, strumento costituito (fig. 8) da due aste millimetrate terminanti a punta da entrambe le ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] sistemi di s. sono utilizzati strumentidi simulazione e di ottimizzazione. L’evoluzione dei sistemi di produzione di fatto si concretizzano nell’adozione di: a) misuredi lotta alla povertà e di sostegno del reddito e s. di accompagnamento; b) misure ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] intento della l. 30 è quello di dare alle aziende migliori strumentidi gestione organizzativa del personale e al lavoratore costi dovuti a perdite di materiale. Un indicatore che misuri questo aspetto è detto indicatore di mobilità. Inoltre, è ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] strumenti d’indagine) sia la matematica, per le tecniche di calcolo richieste.
Gli studi delle relazioni fra struttura di una molecola e proprietà chimico-fisiche di tempo dimisura, le molecole sono soggette a moti rotazionali e traslazionali e, di ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] primario e la tensione erogata, a vuoto, dal secondario. Il rapportometro è lo strumentodimisura per la determinazione del r. di trasformazione a vuoto di un trasformatore elettrico. Per il r. segnale-rumore ➔ rumore.
In meccanica, con riferimento ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...