La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] le tracce lasciate dai progettisti, i segni degli strumentidi lavorazione degli scalpellini, i residui dei materiali lavorazione antica, dalla sinopia ai punti dimisura; sono cancellate le tracce d'uso, di manutenzione e restauro dei pavimenti; si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] si fecero dunque sempre più numerosi e gli scambi di conoscenze si intensificarono in tutti i campi.
Gli strumentidi lavoro
Per quanto riguarda i testi scientifici, così come per quelli di altro genere, a partire dal XII sec. cominciarono a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] di peso e dimisura corrispondevano mobilità e usi diversi: i pesanti e voluminosi incensieri composti di due 'esso valenze simboliche: gli strumenti utilizzati dal sovrano azteco erano in osso di aquila e di giaguaro, due animali connessi con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] , le pietre e i metalli, il regno vegetale, gli animali, le misure, i colori e i sapori. Bartolomeo passava così in rassegna la Creazione si iscrivevano dunque pienamente nel processo di sviluppo dei nuovi strumentidi lavoro della vita intellettuale. ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] 20° secolo, è testimoniato dall'elaborazione di vari strumentidi valutazione standardizzati, che, pur gravati da un noia morbosa, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.
E. Tiberi, Misurazione della noia cronica, Milano, Giuffrè, 1990.
M. Zuckerman, ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] Si tratta in ogni caso dimisuredi protezione minime ed irrinunciabili (art. 6) che non precludono al passeggero, analogamente a quanto avviene nel settore aeronautico, di fare ricorso agli ulteriori strumentidi tutela, anche giudiziale, messi loro ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] di unità dimisura: v. unità dimisura, sistemi di: strumenti per la visione (microscopi, telescopi, ecc.) o per altri scopi (proiettori, apparecchi fotografici, ecc.): v. sistemi ottici. ◆ [OTT] S. ottico centrato: s. ottico nel quale i centri di ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] disuniforme distribuzione della corrente nel conduttore (effetto pelle). Unità dimisura SI della r. elettrica è l'ohm (Ω). La misurazione della r. si effettua mediante strumenti, detti ohmmetri, che talora sono complessi dispositivi circuitali (per ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] un ruolo attivo nel momento in cui l'uomo si è provvisto di 'protesi', o, meglio, di oggetti naturali e artificiali per fronteggiare l'ambiente intorno a sé: utilizzando strumentidi pietra, di legno o d'osso (a partire dalla comparsa del genere Homo ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] del 16.2.2011 si completa il processo di adeguamento degli strumentidi tutela minima, ovvero inderogabili, posti a garanzia del diritti delle persone trasportate anche nell’ipotesi di disabilità o mobilità ridotta del medesimo passeggero. Vengono ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...