De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di Vienna attraverso lo strumento dei concordati, abilmente gestito dal cardinale Ercole Consalvi. Le rivoluzioni del 1848 accelerarono, e in parte modificarono, il quadro politico complessivo. La Chiesa, dunque, doveva trovarsi pronta a misurarsi ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] il fenomeno, benché in misura ridotta, sembra essere di propaganda e strumentodi censura contro gli oppositori. Nella sua concezione della civiltà di massa comprende anche lo sport, che considera scuola di coraggio e di disciplina, palestra di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] da Micene, elaborati sulla base dei parametri di tempo e di conversione delle misuredi capacità proposti da J. Chadwick e ripresi lo studio e l'analisi del terreno e dei manufatti (strumenti e metodi di ricerca), Padova 1987, pp. 93-105; G. Clark, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] di granelli di sabbia necessari per riempire un granaio quadrato della misuradi ventiquattro cubiti dilato per quarantaquattro di altezza. Durante la cova di è, contemporaneamente, arma, strumentodi lavoro e insegna di nobiltà. Questo bastone, d ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] sui principî di costruzione del suddetto strumento. La natura generosa di Ġāzān Ḫān e la sua sete di conoscenza appaiono ben si dedicano alla risoluzione di enigmi (mu῾ammā) e indovinelli, alla muqādara [misurazione e comparazione], alla storia ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] generazioni più giovani, sviluppa anche una serie distrumenti per rendere più solida la propria presenza sul alla sua messa a fuoco, la proposta politica dei dossettiani deve misurarsi con crescenti resistenze, dentro e fuori il partito. Sono anche ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] a considerare strumento utilizzabile a tale fine la sola presenza di materiale greco nelle tombe o nelle case di un abitato, e la successiva organizzazione interna di uno spazio voluto e misurato sin dalla fase progettuale. Direttamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] con un'armatura lignea ricoperta di terra, che misura 95 m di diametro e 15 m di altezza. Tra i ritrovamenti più forme ceramiche di tradizione mediterranea. In qualche caso nelle tombe vengono deposti anche gli strumenti professionali del ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ed efficace strumentodi unificazione rituale, disciplinare e morale dell’Italia, e di affermazione del primato papale fin negli ultimi terminali della struttura ecclesiastica e nelle più remote località del paese. E fra le tante misure che dovremmo ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] della democrazia o fa del cristianesimo lo strumentodi una determinata esigenza storica di progresso democratico e sociale» (col. doveri dello Stato verso Dio e la verità religiosa nella misura in cui il popolo la conosca più o meno perfettamente, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...