Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] dal fondamentale pluralismo dei centri di potere proprio di quell'età e vanno considerati come uno strumento tipico e non già eccezionale del sistema politico medievale. Come riflesso di condizioni in certa misura analoghe, i parlamenti - dopo il ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] avvenire dell'Europa, nel predisporre il progetto di Costituzione europea, a formare un apposito gruppo di lavoro per esaminare due questioni centrali: l'applicazione del principio e gli strumentidi controllo sull'osservanza del principio stesso.
La ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] " che vale a precisare l'ora, la fase lunare e, soprattutto, la posizione. Seguono una quindicina distrumentidi rilevazione e misurazione e nel 1714 - prima del trasferimento a Piacenza - un calcolatore logaritmico corredato da una relativa ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , a mo', sempre per dir così, distrumentodi riattivazione, di rimessa in circolazione della lezione del passato. .
Un vizio - col metro dimisura dell'etica foscariniana - l'assenza di certezze con conseguente ripiegamento nella sfiducia ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] quali adeguò la propria azione e i propri strumentidi propaganda alle mutate condizioni.
Partiamo da quella - appare, come detto in precedenza, molto meno forte se misurato sul terreno della competizione elettorale per il controllo dei collegi. Su ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dimisura della legittimità che ha nell'esperienza di ius commune.
Tuttavia la norma riguarda soltanto i figli di trasforma da atto supremo di signoria, nell'interpretazione individualistica del dominium, in strumentodi gestione. Solo in quanto ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] action si è dimostrata il più potente incentivo e strumentodi applicazione dello Sherman act. Non solo infatti le azioni o esclusivi, nella misura in cui tuttavia l'applicazione di tali regole non contrasti, di diritto o di fatto, con la missione ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] da 12 nazioni e si articola in una serie dimisure concordate per la conservazione della fauna e della flora conosce altresì le autorizzazioni condizionate, che sono divenute preziosi strumentidi gestione anche attiva del bene (per es., si ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Studio di Napoli (1224), legato al Liber da un rapporto di complementarità, per essere entrambi momenti e strumentidi una oltre misura i rapporti nella speranza o di una piena resipiscenza di Federico, con la rinunzia all'impresa, o almeno di un ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] gradita dal cliente.
La circolazione degli strumentidi pagamento
Uno strumentodi pagamento è comunemente accettato se ha del debito pubblico, e li precedono.
In Italia la misura del saggio ufficiale può essere mutata con decreto del ministro del ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...