Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] importanza che riveste la motivazione delle decisioni giudiziarie si misura anzitutto alla luce della norma costituzionale che ne quale strumentodi controllo della decisione nelle fasi di impugnazione: non solo a garanzia del diritto di difesa ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] deputati al controllo sull’attuazione degli strumenti convenzionali di contrasto alla corruzione, adottati in seno incidere e in misura notevole sulla volontà del soggetto passivo», l’extraneus, pur essendo «consapevole di star subendo e di dare o ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] così come la valorizzazione del collegamento tra l’istruttoria – come strumentodi corretto esercizio del potere – e la decisione (artt. 3 di prassi di disponibilità alla comunicazione, specie favorendo in sede amministrativa misuredi conoscenza ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] degli strumenti convenzionali con atti normativi dell’Unione europea. Allo stesso tempo si è definito un programma normativo volto a realizzare il principio del mutuo riconoscimento attraverso anche l’adozione dimisuredi ravvicinamento ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] umanità. E può trattarsi di manufatti dotati di un peculiare valore artistico, ma anche semplicemente distrumenti forgiati dalle varie popolazioni A tale scopo sono disciplinate misure cautelari e di prevenzione; misure volte a imporre il restauro; ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] Stati cercano, da oltre un secolo, di porvi rimedio attraverso l’adozione dimisure unilaterali o convenzionali. Con le prime, il condizioni e sempre che essi non abbiano altri strumenti per evitare di rimanere incisi dall’onere fiscale (vale a ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] riduzione dei termini (nella misura non superiore ad un terzo) oppure abbiano rinunciato (con l'atto di ricorso o successivamente) agli non impedisce, peraltro, di sottolineare come alcuni strumenti – seppure in chiave di “autoresponsabilità” (il ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] attrezzi, arredi, strumenti ed installazioni di bordo ... mezzi di segnalazione, di salvataggio, di prevenzione e di estinzione degli incendi». la nave viene individuata mediante la stazza (che misura il volume degli spazi interni della nave), il ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] dei diritti contrattabili, possa divenire un efficace strumentodi esigibilità degli impegni contrattuali assunti dalle parti cui la collettazione risulti sospesa al momento della misurazione del dato associativo. Ove si riconoscesse alla sanzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] designare il patrimonio distrumenti contrattuali e di riti processuali, di consuetudini e di statuti mercantili è Angelo degli Ubaldi a Matteo d’Afflitto, si era già misurata con le inedite forme negoziali dei mercatores senza agganciarsi alle ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...