Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] accentrato nelle mani del principe, tradotto in leggi, strumentodi controllo dell’ordine e punizione del trasgressore, deve fondamentale del comportamento penalmente rilevante e a misura della sanzione: reinterpreta passi romanistici in modo ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] g. rappresentati alla realtà dei g. stessi, almeno nella misura in cui questi ultimi sono trasmessi dalle fonti scritte. Su . la serie completa delle miniature di un manoscritto), lo storico dispone degli strumenti per un'analisi rigorosa ed esaustiva ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] per esempio, misuradi sicuro interesse purché, nel concreto funzionamento, si riveli coerente con le finalità per le quali è stato prevista.
Tale organo, oltre ad essere attuazione di una precisa indicazione del PSNPL, si propone di essere strumento ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] sé la non rilevanza di siffatte condotte.
La price sensitivity
Le tre condotte tipiche assumono rilevanza penale solo ove risultino concretamente idonee ad alternare in misura sensibile il prezzo dello strumento finanziario oggetto dell’operazione ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] di altri istituti pure contemplati all’interno della medesima sezione IV del libro I del codice i cui oggetti risultano in larga misura la finalità difensiva dello strumento, è individuabile un rapporto di pregiudizialità-dipendenza tra causa ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] misura in cui ciascuna via resta ancorata al contesto normativo in cui si colloca, a secondo dei casi, in materia di accertamento, di riscossione delle imposte o di contenzioso tributario ed alla ricorrenza dei presupposti di legge.
I tre strumenti ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] Service Executive c. S.C. e A.C.); (v) le misuredi protezione del minore legate all’amministrazione dei suoi beni (applicandosi per l’ del contraddittorio e, dunque, rappresentanti strumento indispensabile per consentire l’abolizione dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] misura i tempi di reazione di un soggetto di fronte ad una affermazione e mette in evidenza se ci sono meccanismi di difesa di fronte . La prova atipica mira a consentire l’impiego distrumenti non disciplinati dalla legge, ma non può valere a ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] una serie distrumenti utili a “proteggere”, se così può dirsi, i titolari degli organi di vertice di ciascuna Autorità del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] di stabilimento di cui all’art. 49 TFUE (già 43 TCE). Ciò in sintonia con la consolidata giurisprudenza che subordina l’ammissibilità dimisure dotato (come quello britannico) distrumenti processuali capaci di inibire il ricorso allo sciopero ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...