Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] la scheda deve contenere gli elementi che permettono di valutare l’impatto finanziario della misura e, nel caso che si tratti di progetto di direttiva, delle conseguenze di tale atto sulle misure interne di recepimento (artt. 4 e 5 del Protocollo ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] richiesto di indicare le «generalità dei soggetti per conto dei quali hanno detenuto, amministrato o gestito beni, strumenti intendersi nel senso che la presunzione era ragionevole nella misura in cui era plausibile assumere che i prelevamenti ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] artt. 4 e 5 del d.l. 15.12.1979, n. 625 (Misure urgenti per la tutela dell’ordine democratico e della sicurezza pubblica), convertito, con a qualificarlo come norma di sistema. Nonostante essa costituisca lo strumentodi contrasto più diffuso ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] le persone protette da detti strumenti, senza alcuna distinzione sfavorevole fondata in conflitto sono tenute ad adottare tutte le misure praticamente possibili affinché i bambini al di sotto del 15 anni non partecipino direttamente alle ostilità ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] libro II c.p. Il sequestro preventivo, dunque, da strumento finalizzato a paralizzare i beni legati da nesso di pertinenzialità col fatto di reato, diviene strumento che anticipa la misura ablativa anche su beni aventi valore corrispondente a ciò ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] la veste distrumentodi coazione indiretta, si atteggia a tecnica compulsoria che si affianca, in termini di completamento può autonomamente optare, in assenza di domanda di parte, per l’applicazione dimisure coercitive. Un’ulteriore differenza è ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] di un nuovo strumentodi politica attiva del lavoro, rappresentato, per l’appunto, dal contratto di inserimento.
In questa sede è opportuno ricordare che, già in precedenza, la legislazione italiana aveva sostenuto, mediante specifiche misuredi ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] . Si tratta dimisure indispensabili nella prospettiva di una prossima soppressione e/o razionalizzazione di numerosi enti attraverso una pluralità distrumenti: assunzione diretta mediante concorso pubblico (in caso di rapporto di lavoro a tempo ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] l. n. 94/2013), dimisure alternative alla detenzione, innalzando il limite di pena per l’affidamento in di sorveglianza del luogo, salvo che il giudice ritenga di dover procedere alla traduzione.
Garantita l’eventuale assunzione distrumenti ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] ai fini della composizione della lite.
Al di là di questi strumenti tipici, un ruolo rilevante ha ancora il . include anche l’urgenza del provvedere oltre che il rischio di infruttuosità.
Le misure coercitive e le sanzioni civili
L’art. 131, co. 2 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...